News in evidenza

  • Residenze Sociosanitarie Socioculturale / Mira

    Residenze Sociosanitarie Socioculturale / Mira

  • Sede di Mira

    Sede di Mira

  • Biblioteca Maerne di Martellago (VE)

    Biblioteca Maerne di Martellago (VE)

  • Biblioteca Di Goni - Sarrabus Gerrei - Sardegna

    Biblioteca Di Goni - Sarrabus Gerrei - Sardegna

  • Rocca Sanvitale - Fontanellato (PR)

    Rocca Sanvitale - Fontanellato (PR)

  • Biblioteca Palazzolo Sull'Oglio - Esterni

    Biblioteca Palazzolo Sull'Oglio - Esterni

  • Pillola informativa #1 - Comitato Etico

  • PILLOLA INFORMATIVA 1

    PILLOLA INFORMATIVA 1

I nostri servizi


  • Disabili sensoriali e psicofisici

    Servizi per disabili sensoriali e psicofisici (integrazione scolastica, servizi educativi e animazione).

  • Anziani

    Servizi rivolti ad anziani (assistenza domiciliare, servizi infermieristici ed animazione in case di riposo ed in centri diurni).

  • Strutture per l'infanzia

    Progettazione e realizzazione di strutture per l'infanzia (progetto architettonico, arredi ed attrezzature e progetto pedagogico).

  • Museali ed esposizioni

    Gestione servizi museali ed esposizioni (attività didattica, organizzazione di visite guidate ed itinerari turistici,accoglienza al pubblico,bookshop, biglietteria).

  • Biblioteche ed archivi

    Gestione biblioteche ed archivi (assistenza al pubblico, catalogazione,archiviazione).

Il giorno 16 aprile scorso si è svolta l'inaugurazione della nuova biblioteca della città di Biella, grazie alla quale la cittadinanza potrà avvicinarsi al mondo della cultura utilizzando le nuove risorse digitali e le tecnologie a disposizione. La cerimonia di inaugurazione ha visto l'intervento del sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, alcuni assessori locali e protagonisti della vita pubblica biellese e, soprattutto, tante persone comuni, curiose di scoprire le novità che saranno a disposizione nella struttura di Piazza Curiel.

Biella inauguazione biblioteca
Da sinistra a destra: Beatrice Costacurta (Coordinatrice Settore Educativo Culturale), Lorenza Lora Moretto (Bibliotecaria), Patrizia Bellardone (Direttrice Biblioteca), Claride Piva (Coordinatrice Settore Educativo Culturale), Pier Luca Bertè (Capo Ufficio Settore Educativo Culturale), Marcello Proietto (Bibliotecario) e Antonella Iacono (Bibliotecaria)

La nuova biblioteca conterà all’incirca 2800 metri quadrati di superficie, ripartiti tra magazzini, uffici, sale lettura e altri ambienti. Il pianterreno, con il suo grande atrio di accesso, ospiterà la reception, così come sale di lettura per volumi e giornali. Al primo piano le balconate affacciate sull’atrio e altri spazi per la lettura, al secondo la sala “Biella” e gli uffici. A coronare il tutto un planetario, teche per i libri pregiati e nastri trasportatori all’avanguardia per spostare i libri dagli archivi alla sala prestiti.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - SCU

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

LA RETE TERRITORIALE DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DELLA RIVIERA DEL BRENTA E DEL MIRANESE CERCA 43 GIOVANI

Ancora aperto il bando per partecipare al Servizio Civile Universale
La scadenza per presentare le domande è stata prorogata a mercoledì 9 marzo 2022, entro le ore 14:00.
 
L’associazione Il Portico di Dolo (VE) e la rete territoriale di Servizio Civile Universale della Riviera del Brenta e del Miranese ricerca 43 giovani dai 18 ai 28 anni per 4 progetti nell’ambito dell’assistenza alle persone adulte e anziane, dell’assistenza ai minori e dell’educazione e animazione culturale. Possono parteciparvi i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, tra il diciottesimo e il ventottesimo anno d’età alla presentazione della domanda, senza condanne penali a carico.

Leggi Tutto

Socioculturale S.C.S.


Sede Legale e Operativa
Via Boldani, 18
30034 Mira (VE)


Vedi le nostre sedi