Servizi di Integrazione Scolastica


I SERVIZI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER DISABILI SENSORIALI

La gestione di interventi socio-educativi per favorire l’integrazione scolastica dei disabili sensoriali (sordi/ipoacusici e ciechi/ipovedenti) è una delle attività in cui si distingue l’operato di Socioculturale già a partire dal 2006.
Ad oggi la Cooperativa eroga servizi di assistenza scolastica integrativa in 6 regioni d’Italia con competenza e professionalità, potendo contare su un nutrito staff di educatori/OSS/assistenti alla comunicazione e all’autonomia seguito dai coordinatori territoriali competenti.

Il servizio di Assistenza Scolastica Integrativa si colloca nell’ambito della Legge 104/92Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, che definisce i destinatari degli interventi e stabilisce, visto l’obbligo per gli Enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici e sensoriali, che si debbano realizzare attività di sostegno mediante l’assegnazione di figure specializzate.

L’Assistente alla  Comunicazione può svolgere il  proprio ruolo presso la scuola frequentata dall’utente seguito e/o presso il domicilio di quest’ultimo al fine di progettare un intervento quanto più possibile coerente ed integrato. Il principale obiettivo del suo lavoro è l’autonomia didattica dell’utente avendo ben presente quali sono le difficoltà specifiche derivanti dal deficit sensoriale. Proprio in quest’ottica si deve coniugare la collaborazione con e la famiglia dell’utente, con le professioni dell’istituzione scolastica (gli/le insegnanti curriculari, l’insegnante di sostegno, l’eventuale OSS) e di quella sanitaria (logopedista, psicomotricista, neuropsichiatra, ecc.) secondo le necessità del caso.

 

ASSISTENZA SCOLASTICA INTEGRATIVA PER DISABILI SENSORIALI: REGIONE VENETO
Socioculturale gestisce da circa 15 anni il servizio di assistenza scolastica integrativa a favore di alunni con diabilità della vista e dell'udito residenti nel territorio della Regione Veneto, frequentanti la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e secondaria di I e II grado. L'ultima aggiudicazione, avvenuta nel 2020 per una durata di anni 3, ha riguardato la gestione del servizio su tutti e sette i lotti regionali (Belluno, Treviso, Venezia, Verona e, in ATI con la Cooperativa Vi Assiste, Padova Rovigo e Vicenza), consacrando la Cooperativa Socioculturale quale operatore economico specializzato ed unico interlocutore con la Regione Veneto in tale servizio.

ASSISTENZA SCOLASTICA INTEGRATIVA PER DISABILI SENSORIALI: REGIONE PUGLIA
Socioculturale opera in Puglia da più di 12 anni, occupandosi, in particolare, dei Servizi di Integrazione Scolastica ed Extrascolastica dei minori con disabilità, dove conta oggi più di 400 dipendenti con oltre 1.000  utenti a carico e su cui ha maturato nel tempo peculiare professionalità ed expertise, affinata da percorsi di formazione e aggiornamento periodici e da una supervisione costante degli operatori e degli interventi.
In Puglia la Cooperativa è presente con tre sedi territoriali - Lecce - Mesagne (BR) - Taranto – presiedute da uno staff di coordinamento a cui fa capo un Coordinatore territoriale.Il Servizio ha finalità educativa e mira a favorire e sostenere l’autonomia del disabile all’interno della scuola, attraverso l’interazione di differenti professionalità, come educatori, assistenti alla comunicazione, operatori socio-sanitari. Si tratta di una prestazione aggiuntiva rispetto all’assistenza di base di competenza scolastica. Gli interventi di assistenza rivolti agli alunni disabili si concretizzano in attività riguardanti il sostegno e lo sviluppo di potenzialità individuali di autonomia personale, socializzazione e comunicazione personale.

ASSISTENZA SCOLASTICA INTEGRATIVA PER DISABILI SENSORIALI: REGIONE SICILIA
Socioculturale gestisce in Sicilia da anni servizi educativi per disabili, prima per conto della Provincia di Palermo ed ora per la Città Metropolitana di Palermo.
Sempre in Sicilia la Cooperativa garantisce i servizi in regime di accreditamento per il Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia di Agrigento) e per alcuni comuni della provincia.
I due principali servizi che vengono erogati in Sicilia riguardano il servizio di Assistenza alla Comunicazione e all’Autonomia.

  • Il servizio di Assistenza alla Comunicazione prevede vari interventi volti a garantire il diritto allo studio, facilitando il percorso formativo-didattico degli studenti con deficit sensoriale ai fini dell’acquisizione dell’autonomia funzionale e della piena integrazione scolastica e sociale.
  • Il servizio di Assistenza all’Autonomia prevede vari interventi per il raggiungimento dell’autonomia personale dello studente disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione a scuola.

Tali interventi hanno come scopo la promozione del benessere dello studente, oltre che il suo effettivo inserimento e una piena integrazione nel contesto scolastico e sociale, ma anche affettivo.

Vi è poi un terzo Servizio di Assistenza igienico personale a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli istituti di competenza della Città Metropolitana di Palermo, il quale riunisce una serie articolata di interventi, coordinati tra loro, rivolti a studenti con disabilità, frequentanti le scuole secondarie superiori della Città, in possesso della certificazione di disabilità ai sensi dell’art. 4 della L. 104/92, rilasciata dalle Commissioni mediche dell’Azienda Sanitaria Provinciale (art. 1 L. 295/90).

Sul territorio della Città Metropolitana di Palermo, i servizi vengono garantiti in regime di accreditamento, vale a dire mediante soggetti che rispondono a precisi requisiti di esperienza e professionalità e che, come tali, si sono accreditati presso il Settore Politiche Sociali della Città Metropolitana. Oltre all’accreditamento presso la Città Metropolitana di Palermo, Socioculturale è accreditata anche presso il Libero Consorzio Comunale di Agrigento e di Caltanissetta.

La formazione degli Assistenti alla Comunicazione:

Il personale che lavora per Socioculturale in questi servizi, è soggetto all’obbligo di seguire programmi di aggiornamento professionale con la partecipazione a lezioni d’aula, su argomenti personalizzati a secondo del territorio in cui opera.

Alcuni temi, tuttavia, si sono dimostrati di interesse comune e perciò vengono organizzate periodicamente delle giornate di lavoro. Nel 2019 la formazione si è concentrata in un’intera giornata, si è svolta a marzo 2019 presso l’Aula Morgagni dell’Università degli Studi di Padova, ha potuto contare sulla partecipazione di un centinaio di operatori di Socioculturale. Altri tre convegni sono previsti per l’anno 2020, a significare l’importanza che la Cooperativa attribuisce all’aggiornamento professionale dei suoi operatori.

Supervisioni e formazioni tramite la piattaforma CLASSZOOM:
A partire dal 2020, con l'emergenza sanitaria e l'isolamento sociale imposto, si è reso necessario rivedere in modalità remota le riunioni che prima si tenevano in presenza, in particolare le supervisioni e le formazioni degli operatori/assistenti alla comunicazione dei servizi in gestione a Socioculturale, per tutte le Regioni. Per questo motivo la Cooperativa ha investito in una nuova piattaforma, Classzoom, che combina le funzionalità dell'applicativo Zoom con le esigenze della Cooperativa di avere evidenza di chi partecipa alla formazione/supervisione e di creare diversi appuntamenti per i vari servizi. La piattaforma Classzoom è stata quindi sviluppata dagli IT nel 2020 ed introdotta a partire da gennaio 2021 come nuovo metodo di formazione per gli operatori impiegati nei servizi di integrazione scolastica di Socioculturale.