Sede di Lecce promuove laboratori estivi per alunni disabili
La Provincia di Lecce, in collaborazione con Socioculturale, promuove per i mesi di agosto e settembre due laboratori all’aperto dedicati agli alunni disabili videolesi audiolesi. La Cooperativa Socioculturale ha contribuito all’organizzazione dell’iniziativa, grazie all’impegno di tutto lo staff di coordinamento supportati dal Responsabile del Settore Sociale Stefano Parolini e dal Coordinatore della sede di Lecce Alessandro Nocco.
Le iscrizioni ai laboratori possono essere inviate dagli interessati (già beneficiari dei servizi di integrazione scolastica dell’Ente) via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 17 luglio.
I due Laboratori proposti consistono in un laboratorio di Teatro – narrazione e musica e un laboratorio di fattoria didattica. I laboratori sono organizzati in base alle fasce di età, con 10 incontri di 3 ore ciascuno per un massimo di 20 partecipanti, alla presenza di un educatore, di un animatore esperto per ciascuna attività laboratoriale e di un OSS laddove richiesto.
LABORATORIO DI TEATRO – NARRAZIONE E MUSICA:
offre ai partecipanti esperienze formative, aggregative e socializzanti. Ogni incontro prevede momenti di esplorazione delle diverse dimensioni artistiche, in modo da combinare molteplici stimoli per favorire l’espressività spontanea e la creatività. Le attività ruotano attorno a tre concetti chiave: la parola, il corpo, la musica. Tra gli obiettivi vi sono: favorire la socializzazione con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità relazionali e alla condivisione delle emozioni; sviluppare capacità creative e comunicati; consolidare l’autostima e la sicurezza di sé; promuovere un apprendimento cooperative e il rispetto delle regole sociali.
questo laboratorio si attuerà in collaborazione con l’associazione di volontariato onlus “Marco 6,31” i cui ambiti di intervento sono la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l’inclusione sociale. Sede del laboratorio è la “Casa Pico” a Surbo (LE), struttura iscritta al registro regionale quale centro per le attività socio-assistenziali destinate ai disabili.
LABORATORIO/FATTORIA DIDATTICA:
Questo laboratorio consente il contatto diretto del ragazzo con la natura, favorisce la socializzazione, la collaborazione e consente di ridare valore ai sensi (annusare, toccare, vedere, gustare, ascoltare sono abilità alla portata di tutti e spesso sottovalutate). All’interno di questo laboratorio ci saranno in particolare: attività assistite con gli animali, con sessioni di accudimento degli animali; sessioni di ortoterapia; manipolazione e trasformazione delle materie prime per la preparazione del pane e della pizza; educazione motoria attraverso l‘utilizzo della piscina e degli spazi attrezzati per vari sport e per la realizzazione di percorsi di educazione motoria. Sede di questo laboratorio sarà la Masseria Didattica “Masugna”, in contrada Masugna a Tricase (LE).