7 – 8 Aprile 2016 - Palazzo della Regione Lombardia - Milano

La Persona al di sopra di ogni patologia!
Nell’ambito dei lavori del IIIEDA promosso dalle Associazioni Europee per l’Albinismo e realizzato con formula itinerante, si inaugura nel 2016 una sessione di confronto e di ricerca psicopedagogica, mentre nelle precedenti edizioni il focus era totalmente sulla ricerca clinica di un gruppo di ricercatori appartenenti ad una rete di centri di eccellenza e riferimento in Europa per la patologia rara dell’Albinismo.
Lo scopo è di iniziare ad incidere significativamente sulle difficoltà che la Persona con Albinismo può incontrare nel corso della vita a partire dall’ambito scolastico in avanti, proponendo progetti di ricerca e con l’auspicio di condividere buone pratiche risolutive.
La sessione conclusasi l'8 aprile a Milano presso il Palazzo della Regione, ha vistol’esposizione di argomenti interessanti per insegnanti, assistenti alla comunicazione, terapisti, famigliari ed studenti universitari e si è conclusa con una Tavola Rotonda in cui sono stati affrontati i temi scottanti introdotti da expertize del territorio.

Grazie al vostro sostegno, oggi possiamo dichiarare VITTORIA per il primo passo verso il pieno mantenimento dei servizi educativi rivolti ai disabili sensoriali. Infatti la Regione Veneto stanzierà 6 milioni di euro per coprire sino a fine anno il servizio di assistenza ai bambini e ragazzi disabili sensoriali sinora garantito dalle Province. Ma anche se trattasi dello stanziamento più consistente tra i tanti articoli aggiuntivi alla legge finanziaria dovremmo mantenere alta l'attenzione sul tema e chiedere un ulteriore sforzo alla Regione Veneto perché inserisca queste attività tra quelle previste nel riordino delle funzioni da attribuirsi alle nuove province.

Stefano Parolini (Responsabile Settore Sociale)

INTEGRAZIO SOCIO DIDATTICA IN FAVORE DI DISABILI SENSORIALI: SIAMO ANCHE IN PROVINCIA DI VERONA!

Siamo davvero soddisfatti di aver ottenuto la gestione del servizio di integrazione socio didattica a favore degli allievi con disabilità sensoriale per la Provincia di Verona, che per il solo Veneto va ad affiancare la gestione del medesimo servizio per le Provincie di Treviso e Venezia.

Il Servizio è rivolto ai portatori di handicap sensoriale che frequentano le scuole di ogni ordine e grado (comprese scuole materne ed enti di formazione professionale) della provincia di Verona, con esclusione dell’Università e sino al conseguimento di una qualifica professionale.