Socioculturale promuove, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, alla Biblioteca comunale San Giuseppe di Cassola (VI) e all’ULSS 7 Pedemontana – una rassegna di letture animate per bambini da 0 a 11 anni.
L’appuntamento inaugurale si è svolto il 7 novembre scorso ed è stato dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni. Il 28 novembre si terrà una sessione dedicata ai libri pop up mentre gli ultimi due incontri saranno a tema più natalizio abbinati a laboratori creativi.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Biblioteca San Giuseppe, 0424530275.

Sabato 3 novembre ha avuto luogo l’inagurazione del punto baby pit stop presso la biblioteca di Palazzolo Sull’Oglio (BS)


“Mamma che biblio!” è un’iniziativa che si è tenuta presso la Biblioteca Civica “G. U. Lanfranchi” di Palazzolo sull’Oglio, sabato 3 novembre alle ore 10.30 per inaugurare il ‘Baby Pit Stop’: uno spazio dove le mamme potranno fermarsi per allattare i propri piccoli e cambiare il pannolino.

Il Baby Pit Stop (BPS) prende il nome dalla nota operazione del “cambio gomme con pieno di benzina” che viene effettuata durante le gare automobilistiche di Formula Uno. Nei Baby Pit Stop il cambio riguarda il pannolino e il pieno è quello del latte. Sono gesti necessari e naturali che tutte le mamme dovrebbero poter fare ovunque, ma che a volte risulta difficile fuori dalle mura domestiche, per ragioni pratiche o per tabù culturali.

In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Palazzolo e con il supporto di Socioculturale, in qualità di gestore dei servizi bibliotecari di Palazzolo, si è allestito un angolo con fasciatoio, morbido cuscino, una comoda seduta e, per chi volesse, un paravento apribile a garantire riservatezza e tranquillità. Il nuovo punto è stato approvato e promosso dall’Unicef che ha fornito le vetrofanie e il materiale informativo a disposizione per tutti.
La mattinata del 3 novembre, come tante altre proposte della biblioteca pensate per promuovere l’educazione, la crescita e la creatività attraverso i libri, in linea con il programma Nati Per Leggere, è stata quindi allietata da letture animate e piccole attività ludiche a cura del personale Socioculturale.

Il laboratorio sulle scatole di Joseph Cornell è un appuntamento dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

Le scatole sono proprio come teatri tascabili della memoria (o della fantasia): inserendovi in una disposizione ragionata ed estetica oggetti disparati (trovati, selezionati o conservati), tali opere permettono di assistere alla trasformazione nostalgica e poetica di un semplice contenitore. Questo diventa uno scrigno che evoca atmosfere passate, mediante accostamenti di vari reperti tratti dalla vita quotidiana trascorsa, o luoghi lontani o mai esistiti grazie ad abbinamenti non-sense. La composizione permette poi ai ragazzi di costruire una storia e di sviluppare così la capacità associativa e narrativa.

che scatole
JOSEPH CORNELL (1903-1972) è stato un artista statunitense che raccoglieva, in vecchie scatole di legno chiuse da un vetro trasparente, frammenti della realtà che lo circondava: oggetti quotidiani, fotografie, stoffe, materiali che assemblava per formare le sue composizioni, mini collezioni e ritratti quasi magici.
Le sue scatole sono nate inizialmente per far divertire il fratello malato Robert e Joseph Cornell raccoglieva fotografie, pezzi di giornale, giocattoli, specchi, biglietti, per costruire la sua personalissima collezione e poter meglio trasmettere a Robert le emozioni e le impressioni dei suoi viaggi e delle sue esperienze.

Tali laboratori si sono tenuti nelle biblioteche di Marostica (VI), Riviera Berica (VI) e Palazzolo Sull'Oglio (BS), con la partecipazione di Socioculturale.

Di seguito alcune foto delle scatole così come risultano:

IMG 20181003 WA0005IMG 20181003 WA0004

Ha avuto luogo lo scorso 14 ottobre a Fontanellato la conferenza di presentazione dell’artista Silvia Caimi, alla presenza anche del Direttore del Museo Rocca Sanvitale Pier Luca Bertè.


Domenica 14 ottobre alle ore 16.30 ha avuto luogo, presso il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato, la conferenza di presentazione della mostra dell'artista mantovana, famosa per le sue grandi tele monocrome e per le gigantografie plastiche, Silvia Caimi dal titolo “JUMP – un salto nel Tempo” in una conferenza-preview alla presenza del critico d'arte e curatore del progetto Giammarco Puntelli e della pittrice e performer.
L’esposizione completa di Silvia Caimi – importante firma nel panorama dell'arte contemporanea - sarà in carnet dall'8 marzo al 31 marzo 2019 grazie all'impegno dei gestori del Castello ed il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.

Sono intervenuti alla conferenza:
Francesco Trivelloni, Sindaco del Comune di Fontanellato
Barbara Zambrelli, Assessore alla Cultura del Comune di Fontanellato
Pier Luca Bertè, Direttore del Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato
Silvia Caimi e Giammarco Puntelli, critico d'arte e curatore del progetto

Ottava edizione della rassegna culturale del Sistema Bibliotecario dell'Ovest Bresciano 


Terre Ovest locandina 001
Socioculturale, che dal marzo 2017 gestisce i servizi bibliotecari di Palazzolo sull’Oglio (BS) e il centro operativo del Sistema      Bibliotecario dell’Ovest Bresciano, ha contribuito anche quest’anno all’organizzazione dell’evento di punta del Sistema, che coinvolge ormai da otto anni tutte le biblioteche che vi aderiscono.
”Nelle Terre dell’Ovest” approccia da sempre culture lontane e territori sempre differenti. Questo autunno la rassegna ”approda” nel territorio del Mediterraneo. Questo meraviglioso e tormentato bacino marittimo, quasi interamente circoscritto da terre, sarà il protagonista della rassegna con concerti, spettacoli teatrali, incontri con autori, critici e registi, laboratori per bambini.
L'iniziativa è l'occasione per promuovere un itinerario culturale nel territorio, attraverso la creazione di un carnet di eventi e iniziative, come incontri con gli autori e presentazioni di libri, reading, musica, spettacoli teatrali ed esperienze tra le più svariate. Saranno più di 20 le proposte in programma in questa edizione.
Come ogni anno la giornata inaugurale si terrà il 30 settembre nella splendida cornice del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo dove gli scrittori Fabio Fiori e Maurizio Sentieri guideranno il pubblico tra venti, storie, idee e cibo dal sapore mediterraneo.
Chiuderà il festival il 24 novembre a Pontoglio Gek Tessaro con il suo poetico spettacolo di Teatro – Disegnato Il Cuore di Chisciotte, un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggio.