Giotto Dal 25 marzo, giorno dell’Annunciazione alla quale è dedicato il monumento il capolavoro di Giotto e dell’arte mondiale ha riaperto i battenti anche la sera, dalle 19 alle 22 (ultimo ingresso 21.20).

“'L'apertura serale, voluta dall'Amministrazione, è molto apprezzata dal pubblico - afferma l'Assessore alla Cultura Matteo Cavatton - e consente soprattutto in periodi di alta stagione di soddisfare la forte domanda di visita, che nel corso degli anni ha registrato un andamento sempre crescente, collocando la Cappella degli Scrovegni fra le mete di maggior appeal nel panorama nazionale e non solo. All'emozione di una suggestiva visita in notturna si aggiunge una più lunga permanenza per godere degli affreschi”.

Il servizio di custodia sarà garantito dalla Cooperativa sociale Giotto di Padova e dalla Cooperativa Socioculturale. Un binomio di tutto rispetto: la Giotto infatti ha gestito per quasi 13 anni, dal 2002 al 2015, il monumento padovano, mentre Socioculturale da quasi trent’anni opera in alcuni tra i più importanti siti museali nazionali, dai Musei civici di Venezia e Torino al MART di Trento e Rovereto fino al Memoriale Giuseppe Garibaldi nell’Isola di Caprera.

Il giorno 16 aprile scorso si è svolta l'inaugurazione della nuova biblioteca della città di Biella, grazie alla quale la cittadinanza potrà avvicinarsi al mondo della cultura utilizzando le nuove risorse digitali e le tecnologie a disposizione. La cerimonia di inaugurazione ha visto l'intervento del sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, alcuni assessori locali e protagonisti della vita pubblica biellese e, soprattutto, tante persone comuni, curiose di scoprire le novità che saranno a disposizione nella struttura di Piazza Curiel.

Biella inauguazione biblioteca
Da sinistra a destra: Beatrice Costacurta (Coordinatrice Settore Educativo Culturale), Lorenza Lora Moretto (Bibliotecaria), Patrizia Bellardone (Direttrice Biblioteca), Claride Piva (Coordinatrice Settore Educativo Culturale), Pier Luca Bertè (Capo Ufficio Settore Educativo Culturale), Marcello Proietto (Bibliotecario) e Antonella Iacono (Bibliotecaria)

Vi riportiamo di seguito le nuove e interessanti iniziative che partiranno a brevissimo presso la Biblioteca di Arcene (BG)!

VENERDÌ 23 SETTEMBRE alle ore 16.30 - I NONNI RACCONTANO: QUANDO ERAVAMO BAMBINI!
Se vuoi conoscere anche tu le storie dei tuoi nonni quando erano piccoli come te e storie di nonni moderni e combinaguai ti aspettiamo in biblioteca per un pomeriggio di festa! A seguire un LABORATORIO CREATIVO di costruzione di una scatola dei ricordi.

MARTEDì 20 SETTEMBRE alle ore 16.30 - GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI
Durante l’estate leggi con noi "Pioggia di primavera" di Andrea Rivola e Paolina Baruchello e "Click!" di Luigi Ballerini. Ci incontreremo in biblioteca per confrontarci sulle sensazioni che questo libro ci ha trasmesso!

Biblioteca ragazzi cagliari
Progetto “Babalibri-Bababimbi”

La Biblioteca Ragazzi della Provincia di Cagliari ha ospitato da venerdì 11 sino a venerdì 25 marzo i pannelli messi gentilmente a disposizione della casa editrice “Babalibri” su iniziativa della Coop. Socioculturale che gestisce i servizi. 
I pannelli sono stati allestiti nella saletta "Nati per Leggere", insieme a una vasta bibliografia dei libri editi dalla casa editrice, presenti in biblioteca.

Aperitivo benefico in Museo in Rocca a Fontanellato (PR) con degustazione della solidarietà: pasta all’amatriciana e visita guidata all’Affresco del Parmigianino
Domenica 4 settembre 2016 alle ore 18. Vi aspettiamo numerosi!

FONTANELLATO (Parma) - Un aperitivo benefico in Museo con visita guidata all’Affresco del Parmigianino e degustazione della solidarietà: domenica 4 settembre alle ore 18 in Rocca Sanvitale a Fontanellato (19 Km da Parma) è in programma una iniziativa per raccogliere fondi e sostenere le persone colpite dal terremoto in Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo. E’ l’iniziativa che abbiamo lanciato assieme alle altre cooperative dell'ATI con le quali gestiamo il Castello e in collaborazione con la degusteria-pasticceria Il Pasticciere di Fontanellato.