La Dott.ssa Spinello - Settore culturale della Cooperativa Socioculturale - gestirà i 3 laboratori

L'assessorato alla cultura del Comune di Castegnero (VI) organizza - con la collaborazione della Dott.ssa Elisa Spinello di Socioculturale - un ciclo di 3 appuntamenti GRATUITI che accompagneranno i bambini/ragazzi alla scoperta della lettura attraverso dei laboratori.
Gli appuntamenti si terranno:
GIOVEDI' 27 SETTEMBRE
GIOVEDI' 11 OTTOBRE
GIOVEDI' 25 OTTOBRE
dalle 16.30 alle 18.00 presso la Bilbioteca Comunale di Castegnero, via PIlastrini 8.

Laboratori Castegnero 2018

FLASH BOOK MOB A MAROSTICA

Celebrazione della giornata mondiale del libro, 23 aprile 2018
La Biblioteca Civica di Marostica “Pietro Ragazzoni” e le scuole del territorio, per il secondo anno in collaborazione con Socioculturale, hanno aderito alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO e celebrata in tutto il mondo il 23 aprile.
Il cuore dell’iniziativa è stata la performance di gruppo “Flash Book Mob” nella famosa Piazza degli Scacchi dove si sono riunite le classi dell’Istituto comprensivo di Marostica, accompagnate da insegnanti, genitori e nonni. Alla giornata hanno partecipato quindi lettori di tutte le età, gruppi di lettura, ma anche semplici passanti e turisti ignari dell’iniziativa, incuriositi dal coro di voci e dal clima di festa.

Tramite i contatti con le scuole e attraverso istruzioni fornite sui canali social, i partecipanti si sono presentati in piazza portando con sé un libro. Dopo il segnale (un bel fischio) tenendo il libro ben visibile in mano, tutti hanno pronunciato a gran voce e la frase: “I LIBRI SONO COME LA MENTE: FUNZIONANO SOLO SE LI APRI!”. Dopodiché ciascuno è stato invitato a sfogliare il proprio volume e a leggerlo ad alta voce, in contemporanea con tutti gli altri. Naturalmente anche i bambini più piccoli hanno potuto contribuire: con il loro albo illustrato preferito, si sono divertiti a raccontare ciò che vedevano nelle figure o la storia che già conoscevano.

Al termine del “Flash Book Mob” in molti hanno potuto continuare a celebrare la lettura seguendo racconti animati proposti dalle bibliotecarie e dalle Associazioni Teatris e Il Gufo in diversi angoli della città, nonché visite guidate al Castello.
Flash mob Marostica

Il progetto Mamma Lingua riparte in Lombardia

Dopo il successo delle prime edizioni primaverili/estive, è ripartito il tour della mostra itinerante Mamma Lingua, che interesserà nel complesso, fino al 29 marzo 2018, 20 biblioteche: 7 milanesi e 13 dislocate in diversi comuni limitrofi. La Biblioteca di Buccinasco la accoglie da sabato 18 novembre 2017 a sabato 2 dicembre. L’inaugurazione si è quindi tenuta sabato 18 novembre scorso.

Albanese, Arabo, Cinese, Francese, Inglese, Rumeno e Spagnolo sono le sette lingue maggiormente parlate in Lombardia scelte per il progetto, che prevede la realizzazione di scaffali con libri multilingue nelle biblioteche pubbliche. Una straordinaria occasione di  inclusione per le migliaia di bambini stranieri nati in Italia e per le loro famiglie. Ideata da Nati per Leggere in Lombardia in collaborazione con Ibby Italia, Mamma Lingua è stata finanziata nel 2017 da Fondazione Cariplo, dai Comuni di Milano e Melegnano, da Sistemi bibliotecari CSBNO, Fondazione per Leggere Nord Est Milano e gestita da Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la salute del bambino e il Centro COME della Cooperativa Farsi Prossimo quale partner tecnico-scientifico nell’ambito delle problematiche interculturali.Ibby = International Board on Books for Young people è un'organizzazione internazionale fondata da Jella Lepman nel 1953 per promuovere la lettura e i libri.

INAUGURAZIONE LABORATORIO MULTIMEDIALE M-CHILDREN


M-Children è uno spazio multimediale interattivo dedicato alla ricerca e sviluppo di percorsi di apprendimento innovativi dove lo strumento multimediale diventa mezzo per l'acquisizione di nuovi linguaggi e competenze. I percorsi prevedono una serie di esperienze e attività laboratoriali alla scoperta delle principali novità che il Novecento ci ha regalato: dai mezzi di trasporto, al moderno telefono, dalla lettura e grafica digitale alle mail… .
I bambini, grazie alla rappresentazione del secolo appena trascorso – effettuata sulla base di installazioni digitali, immagini, video, suoni e colori - impareranno ad apprezzare la bellezza e complessità del nostro tempo.

M-Children si trova a Mestre in Via Poerio, 34; le attività sono aperte per le scuole su prenotazione dal lunedì al venerdì e per le famiglie il sabato e la domenica. M-Children è un progetto di Polymnia, società strumentale della Fondazione di Venezia.
Socioculturale ha in gestione dal Marzo 2018 i seguenti servizi: gestione prenotazioni, progettazione laboratori per le famiglie, realizzazione dei laboratori da parte di operatori didattici specializzati.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.mchildren.it/it/
MChildren verticale1 4 001
Cultura e Turismo: 2017 da incorniciare, supera i 50.000 visitatori  la Rocca Sanvitale di Fontanellato in Emilia-Romagna

>> Da evidenziare: boom di richieste da parte delle scuole per il Laboratorio “Costruiamo la Camera Ottica”, mentre crescono i turisti singoli e in gruppo dal Lazio. Si confermano un successo: il Laboratorio di Affresco per gli studenti, e le rassegne Principesse a Corte e Domeniche Magiche per famiglie e bambini nei fine settimana.
Con 51.235 visitatori la Rocca Sanvitale di Fontanellato, sede del circuito dei 31 Castelli del Ducato, in provincia di Parma supera l’ambito traguardo dei cinquantamila annoverando il 2017 come anno tutto da incorniciare. Si tratta di un successo frutto del lavoro continuativo e innovativo del team che gestisce il Museo Rocca Sanvitale con il confronto e la sinergia del Comune.

Mesi top. Tra i mesi di maggior afflusso si segnalano aprile con 12.273 persone, maggio con 7.481 presenze e a seguire i mesi autunnali di ottobre con 6.218 visitatori e settembre con 4.719 biglietti staccati.