Fontanellato: firmato protocollo d’intesa per il Labirinto della Masone (PR)
Obiettivo di promozione turistica e culturale“Ci presentiamo al 2020, anno in cui Parma sarà capitale italiana della cultura, con una offerta turistica omogenea ed accattivante”.
È stato firmato in Rocca Sanvitale a Fontanellato, in provincia di Parma, tra il Comune di Fontanellato, l’A.t.i. Museo Rocca Sanvitale e la Fondazione Franco Maria Ricci per il Labirinto della Masone il protocollo di intesa per l’individuazione di azioni comuni tese a migliorare la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, consapevoli che le politiche di promozione turistica sono vincenti se consolidano e mettono a sistema una strategia unitaria. Tra i punti programmatici dell’accordo spiccano: aumentare la visibilità e l’attrattività del territorio di Fontanellato, incrementando i flussi turistici; favorire sul territorio fontanellatese un soggiorno di maggior durata; predisporre offerte alternative, mirate a coinvolgere specifici segmenti di target – ad esempio giovani, anziani, disabili – declinando le offerte e le attività previste.
Si rinnovano quindi fino alla fine del 2020 le riduzioni sui biglietti di ingresso in Rocca Sanvitale e al Labirinto della Masone per i rispettivi percorsi di visita: la Fondazione Franco Maria Ricci si impegna, infatti, a concedere una riduzione del costo del biglietto di ingresso ai turisti possessori del biglietto della Rocca Sanvitale. Il Museo si impegna a concedere una riduzione del costo del biglietto di ingresso ai turisti possessori del biglietto del Labirinto.
Erano presenti alla firma del protocollo il Sindaco Francesco Trivelloni con l’Assessore alla Cultura Barbara Zambrelli, il direttore del Labirinto della Masone Edoardo Pepino, il direttore del Museo Rocca Sanvitale Pier Luca Bertè con Cinzia Comelli e Chiara Mulattieri.