Fontanellato: firmato protocollo d’intesa per il Labirinto della Masone (PR)

Obiettivo di promozione turistica e culturale

Ci presentiamo al 2020, anno in cui Parma sarà capitale italiana della cultura, con una offerta turistica omogenea ed accattivante”.
È stato firmato in Rocca Sanvitale a Fontanellato, in provincia di Parma, tra il Comune di Fontanellato, l’A.t.i. Museo Rocca Sanvitale e la Fondazione Franco Maria Ricci per il Labirinto della Masone il protocollo di intesa per l’individuazione di azioni comuni tese a migliorare la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, consapevoli che le politiche di promozione turistica sono vincenti se consolidano e mettono a sistema una strategia unitaria. Tra i punti programmatici dell’accordo spiccano: aumentare la visibilità e l’attrattività del territorio di Fontanellato, incrementando i flussi turistici; favorire sul territorio fontanellatese un soggiorno di maggior durata; predisporre offerte alternative, mirate a coinvolgere specifici segmenti di target – ad esempio giovani, anziani, disabili – declinando le offerte e le attività previste.
Si rinnovano quindi fino alla fine del 2020 le riduzioni sui biglietti di ingresso in Rocca Sanvitale e al Labirinto della Masone per i rispettivi percorsi di visita: la Fondazione Franco Maria Ricci si impegna, infatti, a concedere una riduzione del costo del biglietto di ingresso ai turisti possessori del biglietto della Rocca Sanvitale. Il Museo si impegna a concedere una riduzione del costo del biglietto di ingresso ai turisti possessori del biglietto del Labirinto.
Erano presenti alla firma del protocollo il Sindaco Francesco Trivelloni con l’Assessore alla Cultura Barbara Zambrelli, il direttore del Labirinto della Masone Edoardo Pepino, il direttore del Museo Rocca Sanvitale Pier Luca Bertè con Cinzia Comelli e Chiara Mulattieri.

Biblioteca di Palazzolo sull’Oglio (BS): Bibliohub in Rete

La biblioteca in movimento nella RBB

BiblioHUB arriva nella RBB. Si tratta di un dispositivo mobile progettato come piattaforma polifunzionale di informazioni sui servizi bibliotecari, punto di prestito, laboratorio ludico didattico, luogo d’incontro e di socializzazione. Visita il BIBLIOHUB alla scoperta della Biblioteca del Futuro: realtà virtuale, biblioteca digitale ma anche libri e giochi. Sperimenta la dimensione della realtà aumentata attraverso la visione in 3D, scopri MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale per la consultazione e il prestito digitale, mettiti alla prova con i giochi da tavolo.
Tre sono state le tappe nella RBB in provincia di Bresca: Sarezzo, Concesio e Palazzolo sull’Oglio.
La terza tappa a Palazzolo sull’Oglio si è avuta lo scorso 24-25 maggio presso il Parco fluviale “G. Metelli”, nell’ambito della festa SporTiAmo
L’evento è stato realizzato, su iniziativa del Comune, In collaborazione con la Biblioteca civica “G.U. Lanfranchi” di Palazzolo sull’Oglio che Socioculturale gestisce dal 2017.
Oltre alle attività del Bibliohub, la biblioteca ha messo a disposizione anche tanti libri dedicati allo sport e per ricordare Leonardo da Vinci nel quinto centenario della morte. Inoltre alle ore 10.00 del 25 maggio si è tenuto l’incontro per bambini da 0 a 3 anni Piccole letture, grandi emozioni, con Simona Lisco (a cura del Sistema bibliotecario Ovest bresciano nell’ambito della rassegna Un nido di storie).
Gli operatori di Socioculturale impiegati in biblioteca si sono adoperati per coadiuvare l’organizzazione e hanno presenziato nelle due giornate dell’evento per monitorare, coordinare l’evento e realizzare un reportage fotografico.

Bibliohub 2     Bibliohub 3

Grande successo di visitatori al Castello parmense: la soddisfazione del Direttore Pier Luca Bertè

L’anno appena concluso si conferma anno record alla Rocca di Fontanellato in Provincia di Parma, servizio affidato in gestione a Socioculturale ormai da diversi anni. Si contano infatti quasi 55.000 ingressi con un incremento di oltre 3.000 presenze rispetto all’anno precedente.
Il grande afflusso si centralizza per lo più nei fine settimana mentre nei giorni feriali l’aumento è dovuto alla presenza di numerose scolaresche attratte dal classico tour del castello, ma anche dalla possibilità di svolgere laboratori didattici e creativi.

Il Direttore della Rocca Sanvitale Pier Luca Bertè esprime così la sua soddisfazione "Anche nel 2018 lo sforzo del team che gestisce la Rocca Sanvitale, come ogni anno, è stato massimo: penso che il valore aggiunto sia stato l'ottima intesa con questa amministrazione comunale con cui c'è grande sinergia e collaborazione. Da parte nostra abbiamo supportato molte iniziative, abbiamo incentivato i social network e abbiamo cercato di intercettare in maniera efficace i flussi turistici”.

Rinnovata la Convenzione con Socioculturale per la gestione dei servizi bibliotecari

La biblioteca civica di Maerne di Martellago (VE), in gestione a Socioculturale ormai da diversi anni, ha raggiunto numeri record nel 2018 con 53.763 prestiti di libri e più di 4.370 e-book. La biblioteca civica G. Tronchin diventa quindi la prima all’interno dell’area metropolitana di Venezia per numero di prestiti.

Il Comune di Venezia – di fronte a questi dati – ha quindi deciso di rinnovare per altri due anni a Socioculturale il contratto per la gestione dei servizi bibliotecari di Maerne.

Oltre ai numeri record relativi ai prestiti e agli interscambi di volumi e dvd, numerose sono le iniziative di promozione della lettura e culturali che la Biblioteca organizza – con il supporto di Socioculturale - e di cui si fa partner attivo per andare incontro alle richieste della collettività. Socioculturale è intenzionata anche per i prossimi anni a mantenere alto lo standard qualitativo del servizio rafforzando il ruolo centrale della biblioteca come spazio di aggregazione e veicolo di cultura.

Suonano gli allarmi di notte nel Castello di Fontanellato: saranno i fantasmi?


Come riporta il giornale Parmatoday, dalla fine dell’anno fatti strani stanno accadendo, soprattutto di notte e all’alba, all’interno della Rocca Sanvitale di Fontanellato. Di notte capita che l’allarme suoni all’improvviso, gli addetti alla sicurezza si recano al Castello senza però trovare malintenzionati bensì oggetti spostati inspiegabilmente nel buio.
I fatti - documentati da testimonianze degli stessi addetti alla sicurezza del Castello – si riferiscono a tre episodi ben precisi: “Il 26 dicembre nella Sala da Biliardo proprio accanto ad un quadro specifico: la tela è stata trovata spostata di alcuni centimetri e storta. Di persone vere, neppure l’ombra. Il 3 gennaio, alle ore 22, il sensore ha rilevato una intrusione nella camera nuziale: allarme a sirena spiegata, ma sul luogo, tutto tranquillo se non che un grande cassetto della canterana settecentesca, un cassettone, è stato ritrovato aperto. Il 7 gennaio, ancora in piena notte, un'altra segnalazione, di nuovo nella Sala del Biliardo accanto alla stanzetta dei cimeli di Maria Luigia dove è stata trovata la porticina lievemente aperta”.