Sistemi di Gestione
Uno degli obiettivi primari della Cooperativa è pertanto quello di far parte di una ristretta cerchia di aziende leader, che privilegiano gli aspetti di qualità e affidabilità nella gestione delle proprie attività.
Per far fronte a questo impegno abbiamo sviluppato dei sistemi di gestione organizzati per funzioni e competenze professionali, tali da rispondere con estrema rapidità ed efficacia alle richieste di mercato ed allo stesso tempo mirando ad una maggiore soddisfazione dei propri clienti e del proprio personale.
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

ha lo scopo di monitorare i processi coinvolti direttamente ed indirettamente nei servizi erogati, anche tramite la soddisfazione del cliente gestendo reclami e non conformità sempre con un'approccio iniziale al rischio.
Inoltre Socioculturale ha deciso di specializzarsi e certificarsi secondo due schemi correlati alla qualità:
-
- UNI 10881 schema specifico per l'assistenza agli anziani
- UNI 11034 schema specifico per la gestione dei servizi dedicati all'infanzia
- Certificato ISO 9001 - QUALITA'
- Certificato UNI 10881 - Assistenza agli Anziani
- Certificato UNI 11034 - Servizi per l'Infanzia

ha lo scopo di gestire la conformità di Socioculturale in base ai principi SA8000 anche tramite l'aiuto di un gruppo di lavoro, il Comitato Etico che valuta le segnalazioni:
- LAVORO MINORILE
- LAVORO FORZATO E OBBLIGATO
- SALUTE E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
- LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
- DISCRIMINAZIONE
- PROCEDURE DISCIPLINARI
- ORARIO DI LAVORO
- RETRIBUZIONE
- SISTEMA DI GESTIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

ha lo scopo di dare delle direttive concrete ai sensi del D.lgs. 81/08 per poter lavorare in ambienti di lavoro sicuri valutando tutti i rischi inerenti la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
La figura cardine di questo Sistema è l'RSPP - Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione che supporta il Datore di Lavoro nella stesura del DVR - Documento di Valutazione dei rischi.
Certificato:

ha lo scopo di gestire tutti gli impatti che la Cooperativa ha sull'ambiente che la circonda monitorandoli e verificando che vengano adottate le pratiche più sostenibili
Certificato:

lavorando con le Pubbliche Amministrazione e le gare d'appalto Socioculturale tramite questa certificazione vuole dimostrare la trasparenza e correttezza delle sue procedure.
Inoltre, la Cooperativa biennalmente richiede il RATING DI LEGALITA' attribuito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM (ad oggi con punteggio di 3 stellette su un massimo di 3) e aggiorna periodicamente il MOG - Modello di Organizzazione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, un Codice Etico e un Organismo di Vigilanza che ne vigila l'applicazione del contenuto.
- Certificato ISO 37001 - Prevenzione alla Corruzione
- Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001
- Codice Etico

La Cooperativa è inoltre iscritta al progetto #equalpanel creato da un gruppo di socie EWMD (
European Women's Management Development Network
) per promuovere la parità di genere nei panel relatori ad eventi e convegni pubblici.
Certificato:
SEGNALAZIONI
l'Organismo di Vigilanza (OdV) gestisce inoltre le segnalazioni in merito a possibili illeciti, reati commessi all'interno dell'organizzazione tramite la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , gestita internamente dall'OdV in modo da permettere la tutela del segnalate (D.Lgs. 24/2023).
Il Comitato Etico e il Comitato UNI/PdR invece gestiscono le segnalazioni relative al rispetto dei diritti umani e del lavoratore (in particolare il Comitato UNI/PdR per la discriminazione di genere) tramite la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PER APPROFONDIRE:
La Politica integrata: l'impegno di Socioculturale
Gli Organismi della Cooperativa: cosa sono e come segnalare?