Sistema di Gestione Integrato

RESPONSABILITA' SOCIALE

Nel 2005 abbiamo ottenuto la certificazione del nostro sistema di Responsabilità Sociale secondo lo standard SA8000. Con l’adozione del suddetto sistema, Socioculturale si impegna a rispettare tutti i requisiti della responsabilità sociale previsti dallo standard SA8000, le leggi nazionali ed internazionali in tutti i servizi erogati, in tutte le sedi organizzative ed in ciascun cantiere nel quale essa presta il proprio servizio.

PRINCIPI DELLA SA8000

1. LAVORO MINORILE
2. LAVORO FORZATO E OBBLIGATO
3. SALUTE E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
4. LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
5. DISCRIMINAZIONE
6. PROCEDURE DISCIPLINARI
7. ORARIO DI LAVORO
8. RETRIBUZIONE
9. SISTEMA DI GESTIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

E’ da considerarsi una non conformità, da segnalare con il documento di non conformità etica, quando uno degli otto punti della norma non viene rispettato. Il quinto principio della SA8000 viene gestito in modo maggiormente dettagliato per quanto riguarda la discriminazione di genere. Infatti Socioculturale dal 2022 sta lavorando per implementare il Sistema di Gestione secondo la UNI/PdR 125 relativa appunto alla parità di genere per potenziare le policy con il fine di combattere le disuguaglianze.


Esiste un organo di controllo per il rispetto dei principi della Responsabilità Sociale e la gestione delle segnalazioni detto Comitato Etico (o SPT Social Performance Team) i cui membri sono specificati nella brochure SA8000 (visibile cliccando QUI). I membri del Comitato Etico collaborano poi attivamente con il Comitato 125 per la parità di genere, che si riunisce annualmente per verificare l’andamento del Sistema di Gestione secondo la UNI/PdR 125:2022.


LA QUALITA'

Socioculturale è in possesso della certificazione di qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Socioculturale è una grande impresa nella quale la gestione dell’organizzazione richiede importanti energie per tenerla sotto controllo in modo sistematico e trasparente. In questa direzione, l’acquisizione di un sistema di gestione per la qualità consente di migliorare con continuità le prestazioni tenendo conto delle esigenze di tutte le parti interessate.

Il sistema di gestione per la Qualità acquisito dalla Cooperativa ha lo scopo di monitorare i processi coinvolti direttamente ed indirettamente nei servizi erogati. Tale sistema è applicato alle seguenti attività:

  • commerciale;
  • approvvigionamento;
  • progettazione e sviluppo;
  • erogazione del servizio;
  • formazione del personale;
  • organizzazione, misure e miglioramento.

Il campo di applicazione riguarda tutte le figure della Cooperativa, coinvolte nel sistema di applicazione della Qualità e che hanno influenza diretta o indiretta sulla qualità dei servizi erogati.

SICUREZZA SUL LAVORO

Socioculturale è in possesso della certificazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ISO 45001 (ex OHSAS 18001).

L’applicare concretamente un Sistema di Gestione significa anche che la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro si è radicata nelle diverse attività che facciamo. Ma vuol anche dire che tutti noi riusciamo a mettere in pratica quanto ci viene richiesto dal legislatore “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla formazione, alle istruzioni fornite dal datore di lavoro” (Art. 20 comma 1) che equivale a dire “fornite dalle risorse organizzative che vengono utilizzate dall’azienda per gestire le fonti di pericolo”. Infatti, quando parliamo di Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) e di  modelli organizzativi non si può non far riferimento alla organizzazione aziendale e agli aspetti determinanti di una struttura organizzativa.

AMBIENTE

La norma ISO 14001 è lo strumento con cui la Cooperativa:

 gestisce gli impatti ambientali delle proprie attività valutandone i possibili rischi

  • garantisce il rispetto della legislazione applicabile
  • persegue il miglioramento continuo attraverso la definizione di nuovi obiettivi

Dal 2013 Socioculturale è certificata per il Sistema di Gestione per l’Ambiente, dimostrando il suo impegno al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e, più in generale, la propria attenzione a politiche di sostenibilità ambientale.

SOSTENIBILITÀ:  “condizione per cui la generazione presente soddisfa i suoi bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

ANTICORRUZIONE

A partire dal 2020 Socioculturale ha deciso inoltre di implementare un Sistema di Gestione per l’Anticorruzione.

Lavorando principalmente tramite gare d’appalto e con le Pubbliche Amministrazione questo Sistema che ci permetterà di tutelarci ed di essere “trasparenti” nei confronti delle parti interessate.

È stato selezionato il membro interno dell’OdV (Organismo di Vigilanza per il D.lgs. 231/01) come Responsabile della Prevenzione alla Corruzione che, attraverso la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., potrà gestire le segnalazioni riguardanti tutti i reati e in particolare la corruzione.


PER APPROFONDIRE: