Convenzione Multiversity
Spinta da obiettivi comuni nell’ambito della ricerca, della formazione e della promozione culturale in genere, Socioculturale, in questo mese, ha avuto la possibilità di stipulare una Convenzione con i seguenti istituti telematici: Università Mercatorum, Università San Raffaele e Università Pegaso.
Ogni convenzione, valida fino al 31/07/2023 (termine dell’anno accademico 2022/2023) ha il principale obiettivo di progettare, sviluppare e promuovere una serie di progetti e forme di collaborazione, volte a favorire un’efficace interazione tra il sistema della ‘formazione’ e lo sviluppo delle ‘professionalità’, per la facilitazione dell’accesso al mondo del lavoro.
Ogni Convenzione inoltre prevede, per i Soci della Cooperativa, una serie di agevolazioni economiche e scontistiche, relative ai soli corsi di Laurea Triennale e Magistrale (esclusi Master e Scuole di perfezionamento). Nello specifico:
- Università Mercatorum: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
- Università Pegaso: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
- Università San Raffaele: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 2.000,00 per ogni anno accademico, anziché € 2.500,00.
Per beneficiare delle agevolazioni economiche, il beneficiario dovrà allegare l’attestazione che è associato alla Cooperativa che potrà richiedere all’Ufficio Personale scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tra le altre forme di collaborazione stipulate ricordiamo inoltre:
- Predisposizione di attività pianificate di alta formazione e di aggiornamento professionale al fine di creare figure professionali ad hoc per un accesso diretto al mondo del lavoro;
- Definizione di progetti di ricerca congiunti voti all’incremento culturale del Paese mediante la condivisione di nuove idee e conoscenze;
- Sviluppo di politiche per le famiglie- i giovani- i lavoratori- i diversamente abili e gli anziani in grado di agevolarne l’inserimento nel contesto sociale, culturale e lavorativo del territorio di riferimento, mediante lo sviluppo dell’occupazione;
- Creazione di un tavolo permanente di concertazione sul mondo del lavoro, quale occasione utile per lo scambio di idee e lo sviluppo di progettualità volte a promuovere la tutela del lavoro;
- Attivazione di stage e tirocini volti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, all’orientamento ed alla verifica delle scelte professionali, nonché all’acquisizione di esperienze pratiche certificate per l’arricchimento del curriculum personale;