• Home
  • News in evidenza
  • Ciclo di incontri “APERITIVO CON L’ESPERTO” per conoscere l’invecchiamento e le demenze

Ciclo di incontri “APERITIVO CON L’ESPERTO” per conoscere l’invecchiamento e le demenze

Nel 1997 il Dottor Bère Miesen, psicologo olandese, fonda il primo Caffè Alzheimer con l’obiettivo di creare ambienti protetti e confortevoli nei quali le persone con demenza e coloro che se ne prendono cura (caregivers) potessero passare alcune ore del giorno insieme, fra attività e incontri con professionisti. Da quel momento in poi il modello olandese si è diffuso in Europa con diversi eventi di successo organizzati per la comunità.

Lo scopo dei Caffè Alzheimer è quello di diffondere conoscenze legate alle demenze e normalizzare i vissuti degli anziani e dei famigliari rispetto alla patologia, favorendo al contempo la socializzazione e le relazioni tra caregivers spesso appesantiti dal carico assistenziale e isolati dalla comunità. I caregivers lavorano sulla resilienza e sulla motivazione, sul senso di impotenza e frustrazione nei confronti della malattia individuando – guidati dai professionisti - delle modalità assistenziali e relazionali maggiormente adeguate.

Nel territorio del Comune di Mira e dell’Ulss 3 ad oggi non sono ancora stati aperti Caffè Alzheimer, per questo motivo la Cooperativa Socioculturale si è voluta fare apri-fila di un progetto volto al sostegno dei caregivers con l’obiettivo iniziale di fornire strumenti validi per conoscere la malattia e per affrontarla al meglio, diminuendo quello che è definito il “caregiver burden”, ossia l’impatto complessivo delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali nel fornire assistenza. Soprattutto in un contesto post pandemico che ha portato ad un arresto forzato di incontri, iniziative e socialità, è fondamentale riprendere a dialogare, a mettere a confronto competenze, esperienze e a favorire nei nostri territori lo sviluppo di punti di ascolto e di intervento a sostegno di chi dà cura e di chi la riceve.

Il Caffè Alzheimer promosso dalla Cooperativa Socioculturale, partirà con un ciclo di incontri, “Aperitivo con l’esperto”, aperti al territorio, che hanno lo scopo di accrescere le conoscenze personali in merito alla demenza e alla sua gestione da un punto di vista medico, psicologico, educativo, fra gli altri.

 

Il Caffè offre ai caregivers anche la possibilità di confrontarsi con altre persone che possono capirli, aiutarli e sostenerli nell’affrontare la malattia del caro e tutto ciò che è racchiuso all’interno di essa. Il confronto fra pari permette di creare una solida rete di sostegno che argina o previene l’isolamento sociale; la malattia viene normalizzata e ci si può rendere conto che non si è gli unici a provare determinate emozioni o a interfacciarsi con alcune problematiche.

Gli incontri sono rivolti alla cittadinanza e in particolar modo, come suddetto, a quanti si prendono cura di anziani affetti da deterioramento cognitivo.

Le iniziative avranno luogo presso la Sala Polivalente della Residenza Anziani Adele Zara, sita in Via Boldani 18 a Mira, secondo il calendario indicato cliccando qui.