Nasce l’Associazione ASI IGEA con la sua Cassa sanitaria
“ASI IGEA Ente del Terzo Settore” è un’Associazione riconosciuta, costituita il 21 Novembre 2022 con l’obiettivo principale di creare e gestire una Cassa sanitaria integrativa interaziendale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L’Associazione eroga in via diretta o indiretta ai beneficiari, anche mediante sussidi e rimborsi, prestazioni sanitarie e socioassistenziali integrative variamente articolate, in conformità alle disposizioni di legge in materia di assistenza sanitaria complementare. Dette prestazioni vengono erogate sulla base di Piani sanitari definiti dall’Associazione, piani anche personalizzati in base alle richieste degli Associati.
Possono diventare Soci di ASI IGEA sia entità giuridiche che persone fisiche; infatti il ricorso all’assistenza sanitaria integrativa può riguardare una singola persona, che può associarsi alla Cassa e usufruire direttamente del servizio oppure può essere realizzato in forma collettiva, se rientrante tra i diritti previsti dai CCNL, dagli Albi professionali o da specifici contratti integrativi predisposti dalle singole aziende. In quest'ultimo caso, le prestazioni di assistenza sanitaria integrativa rientrano tra i “benefit” che il datore di lavoro offre ai propri dipendenti, anche attraverso piani di welfare aziendali. I beneficiari della Cassa possono decidere di estendere la copertura sanitaria anche ai propri familiari, attraverso il versamento dei relativi contributi.
ASI IGEA ha predisposto piani sanitari diversificati, rivolti e dedicati alle persone, senza limiti di età. Sono piani che prevedono prestazioni socio-assistenziali ma anche e soprattutto il rimborso delle spese sanitarie, non sempre esclusivamente rese necessarie da malattie o infortuni, ma in alcuni casi anche solo per controlli, incoraggiando la Prevenzione a tutela della salute degli utenti. Sono stati stilati piani sanitari anche sulla base delle richieste dei soci aggregati che applicano CCNL diversi tra loro. Sono piani con valenza annuale, immediatamente attivi per i propri utenti e, se richiesto, per i familiari.
Quanto prima verrà attivato il portale/area riservata che consentirà il caricamento delle richieste di rimborso e la verifica dello status della stessa.