Piano formativo Servizio integrazione scolastica A.S. 2021/22
Piano di formazione per assistenti alla comunicazione e operatori alla disabilità sensoriale di VENETO-PUGLIA-SICILIA anno 2022
Con una lezione tenuta dalla prof.ssa Claudia De Napoli lo scorso 25 febbraio, è stato avviato il piano di formazione per educatori, assistenti alla comunicazione, operatori alla disabilità sensoriale e OSS dei servizi che Socioculturale offre in Veneto-Puglia-Sicilia.
Molteplici le province coinvolte da questo piano formativo: Brindisi, Lecce, Taranto, Padova, Venezia, Verona, Rovigo, Treviso, Belluno, Vicenza, Agrigento, Caltanissetta e Palermo.
La formazione si svolge su piattaforma dedicata ClassZoom (PlatOne) previa iscrizione dei singoli operatori in anagrafica, questo consente di verificare la presenza effettiva dei singoli alla formazione per una maggior precisione ai fini dell’elaborazione degli attestati. Gli incontri si concluderanno a fine maggio/inizio giugno con la fine dell’anno scolastico, sono coinvolti oltre 1.200 operatori soci e dipendenti di Socioculturale.
Di seguito una carrellata delle tematiche affrontate e dei docenti/formatori coinvolti, alcuni di loro hanno già contribuito nelle formazioni degli anni precedenti:
DOCENTE |
TITOLO |
Claudia De Napoli |
Introduzione al programma di formazione asincrona e sincrona |
Paola Parente e Damiano Previtali |
Orientamento per la scelta della scuola superiore |
Claudia De Napoli |
Frequenza della formazione asincrona su Strumenti di G-Suite Foredu, per favorire la mediazione educativa, facilitare l'inclusione e la trasmissione dei contenuti |
Pasquale Moliterni |
L'integrazione degli alunni in contesti extrascolastici e nel tempo libero: progettare e gestire attività pomeridiane inclusive, il ruolo dell'educatore |
Paola Parente e Damiano Previtali |
Orientamento dell'alunno post scuole superiori e portfolio delle competenze |
Claudia De Napoli |
Didattica a Distanza per il sostegno agli alunni disabili: gli strumenti informatici per la DAD più diffusi e conoscenza dell’utilizzo delle principali piattaforme |
Fernanda Fazio |
La documentazione del lavoro dell’Educatore nel servizio di assistenza scolastica: relazioni sui casi, schede di osservazione, eccetera |
Patrizia Ceccarani, Elena Mercuriali e Nicoletta Marconi |
La disabilità grave nei diversi gradi scolastici e prassi operative. Interventi per infanzia-primaria |
Dario Ianes |
Sostenere gli alunni nelle competenze trasversali e nelle autonomie comunicative, nella gestione delle emozioni e dell’ansia, del conflitto, nel problem solving e nella cura di sé |
Patrizia Ceccarani, Elena Mercuriali e Nicoletta Marconi |
La disabilità grave nei diversi gradi scolastici e prassi operative. Interventi per Medie inferiori e superiori |
Piergiuseppe Ellerani |
Apprendimento sociale e cittadinanza attiva: incontri di interazione (parte I) |
Piergiuseppe Ellerani |
Apprendimento sociale e cittadinanza attiva: incontri di interazione (parte II) |
Leonardo Zoccante e Flavia Caretto |
L'educazione affettiva e lo sviluppo sessuale nel minore e nell’adolescente con disabilità cognitiva |
Ersilia Bosco e Nicola Striano |
L'influenza della pandemia COVID 19 sulla relazione allievo- insegnante- assistente alla comunicazione- famiglia: una questione aperta. Focus sullo studente sordo a scuola |
Ersilia Bosco |
L'educazione affettiva e lo sviluppo sessuale nel minore e nell’adolescente con disabilità sensoriale |
Segnaliamo che 3 incontri formativi, in particolare quelli che si terranno nei giorni 18-20-27 maggio sono stati accreditati presso l’ordine nazionale degli Assistenti Sociali (CNOAS). Gli assistenti sociali interessati, siano essi dipendenti/soci di Socioculturale o meno, possono iscriversi gratuitamente compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/5bQAgSdq95GF5e5w9 entro il 16 maggio per poter essere inseriti in piattaforma e ricevere i 12 crediti formativi che sono stati concessi alla Cooperativa.
Di seguito la locandina dei tre incontri formativi: