• Home
  • News in evidenza
Parte la formazione degli operatori del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili della Provincia di Lecce

Lunedì 11 febbraio si è tenuta la sessione inaugurale del Piano di Formazione degli operatori del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili della Provincia di Lecce (servizio gestito da SOCIOCULTURALE e Cooperativa GENSS) per l’anno 2018/2019 presso l'Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce.
La sessione verteva su "La Tutela del Minore con Disabilità in Ambito Internazionale e nell'Ordinamento Italiano" e ha avuto come Relatore il prof. Giuseppe GIOFFREDI, Docente di Diritto Internazionale e Tutela dei Diritti Umani presso l'Università del Salento.

Sono intervenuti:
- Stefano MINERVA, Presidente della Provincia di Lecce;
- Andrea ROMANO, Capo di Gabinetto della Provincia di Lecce;
- Alessandro NOCCO, Coordinatore Servizio di Integrazione Scolastica Disabili della Provincia di Lecce - SOCIOCULTURALE.

Secondo incontro Piano di Formazione - Brindisi 5 febbraio

Martedì 05 febbraio presso l'Auditorium del Liceo delle Scienze Umane Palumbo di Brindisi, si è tenuto il secondo Incontro del Piano di Formazione del Personale del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili di Socioculturale. L’incontro formativo, intitolato Gli attori Strategici del Processo di Inclusione dei Minori con Disabilità: la Scuola, il NIAT ASL BR e il CAT ASL BR è destinato agli operatori del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili della Provincia di Brindisi e dell'Ambito Territoriale Sociale (Brindisi e San Vito dei Normanni), in particolare educatori, OSS, assistenti alla comunicazione e docenti.

Erano presenti circa 450 operatori della Provincia di Brindisi e dell'Ambito Territoriale Sociale di Brindisi - San Vito dei Normanni. Hanno poi preso parte al corso 50 tra insegnanti di sostegno e insegnanti curriculari.

IMG 20190206 WA0004        IMG 20190206 WA0012

Comunichiamo a tutti i nostri soci che, in occasione dell'Assemblea dei soci svoltasi lo scorso 20 dicembre, sono state apportate delle modifiche alla Ragione sociale ed è stata spostata la sede legale della Cooperativa.
Siamo infatti entrati ufficialmente nella fattispecie giuridica dell'Impresa Sociale, che a sua volta rientra nel contesto degli Enti appartenenti al terzo Settore. La denominazione della cooperativa diventa  quindi SOCIETA' SOCIOCULTURALE COOPERATIVA SOCIALE (in breve SOCIOCULTURALE S.C.S.), cambia anche la sede legale che passa da Via Ulloa 5 Marghera a Via Boldani 18, Mira (VE).
Potete scaricare il nuovo Regolamento a questo link e potete visionare le principali modifiche allo Statuto qui.

change 948024 1920

Presentati Carta dei Servizi e Laboratori d’arte per Servizio integrazione disabili 

Martedì 5 febbraio, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Carta dei Servizi per un efficiente servizio di Integrazione scolastica per disabili e i Laboratori d’Arte , in riferimento alla musica, al teatro, alla danza e alla cucina.

Alla conferenza stampa erano presenti la Dirigente dei Servizi Sociali della Provincia di Brindisi Fernanda Prete, il Consigliere di Amministrazione Delegato di SOCIOCULTURALE nonché Responsabile del Settore sociale della Cooperativa Stefano Parolini, e il Coordinatore del Servizio di integrazione scolastica, Avv. Alessandro Nocco.

IMG 20190205 114343 min 










Rating di legalità a Socioculturale

Dal Novembre 2012, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) attribuisce un punteggio da 1 ad un massimo di 3 stellette alle imprese che si distinguono per l’impegno rivolto all’introduzione e promozione dei principi di comportamento etico in ambito aziendale e più in generale al rispetto della legalità.
Siamo orgogliosi di comunicare a tutti i nostri Soci e dipendenti che alla Cooperativa Socioculturale è stato attribuito un Rating di legalità con il punteggio di tre stellette!

stelline