• Home
  • News in evidenza
Piano Formativo del Personale del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili

Si è tenuto ieri, 29 gennaio 2019, il primo Incontro del Piano di Formazione del Personale del Servizio di Integrazione Scolastica Disabili nel territorio brindisino.
Erano presenti circa 240 operatori della Provincia di Brindisi e dell'Ambito Territoriale Sociale di Brindisi - San Vito dei Normanni.
Al corso hanno preso parte 45 tra insegnanti di sostegno e insegnanti curriculari.

Sono intervenuti:
- Riccardo ROSSI: Presidente della Provincia e Sindaco della Città di Brindisi;
- Isabella LETTORI: assessore alle politiche sociali;
- Maria OLIVA: Dirigente del Liceo Scienze Umane e Linguistico "Ettore Palumbo" BRINDISI
- Alessandro NOCCO: Coordinatore dei Servizi di Integrazione Scolastica.

>> Potrete scaricare a questo link il Modulo di iscrizione al Piano di Formazione e aggiornamento.

E' online il Bilancio Sociale edizione 2017

E' possibile visualizzarlo nella sezione del sito PUBBLICAZIONI >> ULTIME USCITE oppure potrete scaricarlo direttamente cliccando questo link.
Il Bilancio Sociale rappresenta lo strumento di massima espressione della nostra comunicazione sociale come Cooperativa, riteniamo quindi molto importante che i principali destinatari della nostra mission possano sfogliarlo permettendo quindi di farci conoscere all'esterno e non solo.
Quest'anno siamo giunti alla XV edizione del Bilancio sociale, un traguardo molto importante! 

Corso intensivo di 60 cfu per la qualifica di "educatore professionale socio-pedagogico”
Aperte le iscrizioni per la seconda edizione corso ALFO 267


La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (commi 594-601), pubblicata in G.U. n. 302 del 29/12/2017 ed entrata in vigore l’01/01/2018, stabilisce che d’ora in avanti per esercitare la professione di educatore professionale socio-pedagogico nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali diventa necessaria la Laurea Triennale nel settore L/19 – Scienze dell’educazione.
Coloro che svolgono da almeno tre anni l’attività di Educatore senza avere tale titolo possono sanare la loro posizione iscrivendosi ad apposito corso intensivo di formazione di 60 crediti regolamentato dalla stessa Legge, al comma 597:

«In via transitoria, acquisiscono la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico, previo superamento di un corso intensivo di formazione per complessivi 60 crediti formativi universitari nelle discipline [socio-psico-pedagogiche], organizzato dai dipartimenti e dalle facoltà di scienze dell’educazione e della formazione delle università anche tramite attività di formazione a distanza, le cui spese sono poste integralmente a carico dei frequentanti, da intraprendere entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, coloro che, alla medesima data di entrata in vigore, sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:

a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;

b) svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell’interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale».

Pegaso Università Telematica in collaborazione con Socioculturale ha elaborato, anche per l’anno accademico 2018/2019, un’offerta formativa ad hoc da 60 CFU per consentire il raggiungimento della qualifica.
Socioculturale propone ai propri soci lavoratori particolari vantaggiose condizioni per l’iscrizione al suddetto corso intensivo di qualificazione (attraverso "Convenzione Terzo Settore").
Per approfondire vi invitiamo a cliccare i seguenti link che rimandano alla scheda informativa (contenente informazioni sulla presentazione della domanda e sui costi/agevolazioni per chi si iscrive tramite Socioculturale) e alla domanda di iscrizione.
La domanda di iscrizione può essere inoltrata via mail in qualsiasi momento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ricordiamo agli interessati che per poter accedere alla tariffa agevolata "Convenzione Terzo Settore" è necessario presentare la domanda a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per informazioni relative al corso contattare Università Pegaso a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 









E' con grande piacere che comunichiamo che Socioculturale è stata premiata in occasione dei VENETO AWARDS 2018, svoltisi lo scorso 28 novembre a Padova.
Alla Cooperativa è stato assegnato il premio RESPONSABILITA' SOCIALE, per la seguente motivazione:

Grazie alla certificazione etica del loro sistema di responsabilità sociale Socioculturale è riuscita a creare un Sistema di Gestione Integrato per la qualità dei servizi erogati nel pieno rispetto dei lavoratori e delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.