Nella giornata di martedì 18 aprile, il Presidente di Socioculturale Paolo Dalla Bella ha presenziato alla cerimonia di intitolazione del nuovo rifugio ENPA, presso il Parco San Giuliano di Mestre. La struttura, alla cui realizzazione ha contribuito Socioculturale attraverso una donazione, è stata intitolata a Silvana Tosi, assessore del Comune di Venezia, mancata a novembre 2021.
Anche a Martina Franca è arrivato il professore più amato dagli studenti e dal web!
La RTI Socioculturale-Titanium, nell’ambito delle iniziative BIBLIOLAB, ha organizzato per il mattino di mercoledì 5 aprile presso il Palazzetto dello Sport Pala Wojtyla l’incontro del Prof. Schettini con gli alunni di Martina Franca.
Hanno partecipato all’iniziativa gli alunni del Liceo Classico Scientifico “Tito Livio”, l’.I.C. “Giovanni XXIII”, e l’.I.C. “Marconi” che hanno accettato con entusiasmo l’invito rivolto anche ai docenti.L'incontro si è aperto con i saluti del Sindaco del Comune di Martina Franca Gianfranco Palmisano e dell’Assessore alle Attività Culturali e allo Spettacolo Carlo Dilonardo. È seguito quindi l’intervento per Socioculturale-Titanium di Angela Raguso: “Abbiamo voluto invitare il Prof. Schettini, molto amato dai giovani, al fine di presentare loro i nuovi servizi e i nuovi spazi della biblioteca di comunità, da vivere come luogo di incontro e socializzazione oltre che di lettura e studio. Inoltre nella nostra biblioteca, i ragazzi troveranno una fornitura sempre aggiornata e cospicua di libri di ogni genere adatti a tutte le fasce di età, che potranno prendere in prestito.”
Il prof. Schettini è una star del web con moltissimi follower: è uno dei “prof-influencer” più amati del momento perché riesce a spiegare concetti “astrusi” in maniera diretta e comprensibile.La fisica è una scienza fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda ed è di grande importanza creare occasioni per far nascere negli studenti un interesse nei confronti di questa disciplina. Durante l’incontro il prof. Schettini si è soffermato, in particolare, sull’importanza della lettura nella crescita personale, per lo sviluppo dell’autostima e della capacità comunicativa.
Dall'11 marzo al 16 aprile si terranno una serie di eventi, alcuni dei quali organizzati anche da Socioculturale, li riportiamo di seguito:
- Sabato 11 Marzo - Mettiamoci in gioco con le immagini – a cura delle nostre bibliotecarie;
- Mercoledì 22 Marzo – Il bambino è padre dell’uomo – in collaborazione con l’associazione culturale Mille Gru di Monza;
- Sabato 25 Marzo – Abitare poeticamente il mondo - in collaborazione con la libreria SpazioB**K di Milano;
- Lunedì 3 Aprile – Poesia illustrata: laboratorio per adulti - a cura delle nostre bibliotecarie;
- Sabato 15 Aprile – Fatti di poesia -– in collaborazione con l’associazione culturale Mille Gru di Monza.

Anche per quest'anno Socioculturale ha siglato una Convenzione con la Fondazione Brescia Musei al fine di garantire ai propri Soci una tariffa agevolata per l'accesso ai Musei della Fondazione.
Nello specifico, le tariffe ridotte riguardano:
- Biglietto UNESCO (12€);
- Biglietto PINACOTECA (8€);
- Biglietto CASTELLO (10€).
I biglietti UNESCO e CASTELLO hanno durata 3 giorni (fino alle 24:00 del terzo giorno) dalla data di emissione per ingresso nel secondo sito museale.
Per poter usufruire dell'agevolazione, è necesario presentare, alla biglietteria, il badge identificativo di Socioculturale o un'attestazione che si è Soci della stessa (è possibile richiederla scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 18.00, presso il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, si è tenuta la presentazione del libro “Lo scammaro avvelenato” di Gabriella Genisi, Sonzogno editore.
Ha introdotto la presentazione la dott.ssa Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Ha dialogato con l’autrice Maria Grazia Lombardi, Giornalista Rai Tgr Puglia.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, biblioteca che Socioculturale gestisce da gennaio 2021.
La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi, si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.