• Home
  • News in evidenza
Socioculturale collabora con la Biblioteca Civica Monza, di cui è ente gestore dal 2020, in occasione della 40° edizione della mostra “Le immagini della fantasia” che quest’anno ha luogo al Belvedere di Villa Reale (MB).

Dall'11 marzo al 16 aprile si terranno una serie di eventi, alcuni dei quali organizzati anche da Socioculturale, li riportiamo di seguito:

  • Sabato 11 Marzo - Mettiamoci in gioco con le immagini – a cura delle nostre bibliotecarie;
  • Mercoledì 22 Marzo – Il bambino è padre dell’uomo – in collaborazione con l’associazione culturale Mille Gru di Monza;
  • Sabato 25 Marzo – Abitare poeticamente il mondo - in collaborazione con la libreria SpazioB**K di Milano;
  • Lunedì 3 Aprile – Poesia illustrata: laboratorio per adulti - a cura delle nostre bibliotecarie;
  • Sabato 15 Aprile – Fatti di poesia -– in collaborazione con l’associazione culturale Mille Gru di Monza.
Manifesto MONZA IdF40 2023 03 02 13 53 51

Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 18.00, presso il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, si è tenuta la presentazione del libro “Lo scammaro avvelenato” di Gabriella Genisi, Sonzogno editore.

Ha introdotto la presentazione la dott.ssa Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Ha dialogato con l’autrice Maria Grazia Lombardi, Giornalista Rai Tgr Puglia.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, biblioteca che Socioculturale gestisce da gennaio 2021.

La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini. Attraverso i propri servizi, si impegna ad accrescere il benessere sociale e a migliorare le abilità e le capacità delle persone, facilitando l’accesso alla cultura, ai documenti e alle informazioni. Sostiene, inoltre, la formazione continua nel rispetto delle diversità culturali.

Genisi 1

Sabato 25 marzo i colleghi Marco Ceccato e Arianna Nicoletto, rispettivamente pedagogista e coordinatrice degli asili nido di Socioculturale, hanno partecipato ad un’intervista radiofonica presso il programma "Storytime" di Radio Canale Italia.
Nell’intervista hanno cercato di promuovere al meglio i servizi per l'infanzia gestiti da Socioculturale specificando alcune peculiarità dei nostri nidi.

L'intervento è stato pubblicato sulla piattaforma Spotify al seguente link:

https://open.spotify.com/episode/4PjYTx8KaxDSoi8zwgWvQU?si=fd991771f225429

Li ringraziamo per essersi messi in gioco e per avere permesso a molti ascoltatori di conoscere la nostra Cooperativa!

Lo scorso dicembre Socioculturale, in collaborazione con il Polo Museale Città di Teramo, ha inaugurato negli spazi della Pinacoteca Civica di Teramo, il progetto: “La Pinacoteca si ascolta”.

Dal 28 dicembre 2022 è infatti possibile visitare la Pinacoteca Civica come non l’abbiamo mai ascoltata. Come suggerisce il titolo del progetto, attraverso la scansione di un QR Code e delle cuffie fornite all’ingresso, si potranno ascoltare delle colonne sonore create ad hoc per una selezione di dipinti. L’obiettivo è quello di rendere i luoghi del Polo Museale sempre più inclusivi ed aperti alle nuove tecnologie in continuità con le video-narrazioni del progetto: “La Pinacoteca si racconta”, che ha visto la partecipazione di importanti storici dell’arte e di scrittori famosi come Erri De Luca.Il progetto “La Pinacoteca si ascolta” propone un percorso uditivo parallelo all’allestimento dell’esposizione permanente visitabile presso la Pinacoteca Civica di Teramo, per valorizzare la fruizione di opere scelte al fine di promuovere un’esperienza sempre più partecipativa, in grado di offrire spunti diversificati per l’approfondimento e la condivisione di conoscenze.
In linea con le ricerche d’avanguardia sul rapporto tra musica e immagine, tese a evocare i suoni d’ambiente che ogni dipinto riproduce di per sé, ma che il visitatore non è abituato ad “ascoltare con gli occhi”, il progetto si propone di innescare un’esperienza immersiva grazie alla creazione di una colonna sonora ad hoc, che sarà possibile ascoltare per mezzo di cuffie appositamente fornite all’ingresso.


Teramo FOTO x NL

Lo scorso 18 Novembre, presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, Socioculturale ha devoluto un premio di studio ad una studentessa del Master in Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità che si è contraddistinta per la sua tesi. Il premio è stato conferito dalle Dott.sse Alessandra Cantarella e Anna Maria Sportelli, rispettivamente Coordinatrice di struttura e Psicologa della Residenza Anziani "Adele Zara" di Mira.

Anche per il 2023 la Socioculturale, ente partner del Master in Psicologia dell’Invecchiamento, offrirà un premio di studio a uno studente che si contraddistinguerà per il lavoro di tesi e tirocinio.