• Home
  • News in evidenza

Uno dei compiti di maggior impegno e grande difficoltà per gli operatori sanitari è valutare la capacità di un paziente di dare un consenso valido al trattamento alle cure di fine vita. Ciò è particolarmente complesso nel caso di anziani residenti nelle istituzioni per i quali spesso vi è deterioramento cognitivo in comorbidità con altre patologie organiche.

Partendo da questa premessa, la Dott.ssa Sportelli, psicologa e il Dr Marsilio MMG della RSA Adele Zara di Mira (VE) hanno avviato uno studio avente per oggetto la valutazione delle capacità decisionali nelle scelte delle cure di fine vita in anziani con deterioramento cognitivo lieve-moderato. Lo strumento utilizzato sarà un’intervista semi-strutturata (modificata per esigenze di ricerca) con attribuzione di punteggi detta MacCAT-T, che guiderà il clinico ad esplorare il pensiero del paziente rispetto alle decisioni terapeutiche per giungere ad un quadro delle sue capacità di Ragionamento.Lo studio clinico avrà le caratteristiche di una ricerca multicentrica, condotta secondo un unico protocollo, svolto parallelamente in differenti sedi (8 RSA afferenti l’AULSS3 Serenissima, otto RSA afferenti al territorio del Trentino Alto Adige; una RSA afferente l’AULSS 5 Polesana e due RSA della provincia di Ferrara), pertanto condotto da più di un ricercatore, ma in conformità ai dettami operativi specificati indicati dalla Dott.ssa Sportelli e dal Dr Marsilio.

Il progetto è stato presentato alle Residenze coinvolte dell’AUlSS 3 Serenissima il 23 marzo scorso, presso la Sala Polivalente della RSA di Mira e sono anche state avviate le pratiche per la richiesta di parere al Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica (CESC) della Provincia di Venezia e IRCSS San Camillo.Benché il deterioramento cognitivo di per sé sia caratterizzato dalla perdita progressiva delle capacità su cui si fonda l’autonomia, crediamo che attraverso questo studio si possa contribuire a gettare le basi per promuovere il rispetto e l’autonomia residua al fine di definire obiettivi esistenziali, terapeutici e assistenziali condivisi ed evitare decisioni e pratiche “automatiche” relative alle cure del fine vita.


Socioculturale ha organizzato per la primavera 2023 numerosi Convegni gratuiti per il proprio personale e aperti anche a personale esterno e professionisti del Settore Sociale.

Convegno Brindisi - 21 Marzo

Martedì 21 marzo 2023, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si è tenuto il Convegno sul tema "Il Progetto di Vita Indipendente - PRO.VI. - Una Scommessa per la Dignità e l'Autonomia della Persona con Disabilità", copromosso da Socioculturale e la Provincia di Brindisi, d’intesa con l'Assessorato al Welfare della Regione Puglia, con il patrocinio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia.
Il Convegno era rivolto ai familiari care giver, ai dirigenti e docenti degli Istituti Scolastici Secondari di Secondo Grado, al personale dei Servizi Sociali e dei Servizi di Integrazione Scolastica, alle comunità locali.
Tra i principali temi affrontati al Convegno:
  • La costruzione del “progetto di vita indipendente” delle persone con disabilità;
  • Il PRO.VI. nell’esperienza pugliese;
  • Progetto di vita e percorsi di inserimento socio-lavorativo;
  • L’impegno degli Enti del Terzo Settore nella promozione e attuazione del PRO.VI.
Moderatore del Convegno è stato il Referente di Socioculturale per la Regione Puglia Avv. Alessandro Nocco.

L'evento ha ottenuto l’accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia.

Notevole è stata la partecipazione attiva e la presenza di pubblico.


progetto PROVIjpg


Convegno Mira - 11 Maggio

Convegno regionale per Assistenti sociali ed Educatori dal titolo “Raccogliendo le richieste d’aiuto .. spunti di riflessione sulla gestione della risposta d’aiuto”, che si terrà giovedì 11 maggio dalle 8.30 alle 13.00 presso Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira-VE (via Nazionale 420).
Dopo i saluti introduttivi del Presidente di Socioculturale Paolo Dalla Bella, del Responsabile del Settore Sociale Stefano Parolini, e dell’organizzatrice dell’evento nonché Coordinatrice per il Settore Sociale di Socioculturale Dott.ssa Linda Tovena, seguono gli interventi dei relatori tra i quali annoveriamo influenti Assistenti Sociali e Psicologi.

Il Convegno è organizzato in collaborazione con il CIDP (Centro italiano disturbi della personalità) e la “Fondazione Casa dell’Ospitalità” di Venezia-Mestre.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Veneto con il riconoscimento di 3 crediti formativi e 1 credito deontologico.

locandina evento Mira 11 05 2


Socioculturale organizza il Convegno regionale per Educatori e Assistenti Sociali
"Raccogliendo le richieste d'aiuto.. spunti di riflessione sulla gestione della risposta d'aiuto"

Il Convegno di terrà giovedì 11 maggio dalle 8.30 alle 13.00 presso l'Auditorium della Villa Widmann Rezzonico Foscari - via Nazionale 420 - Mira (VE).
L'evento è gratuito in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Veneto.

Per iscrizioni e informazioni è sufficiente inviare una mail comunicando i propri dati (nome-cognome) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., successivamente si riceverà via mail un link con un modulo da compilare online per finalizzare l'iscrizione.
Le iscrizioni si accettano fino al 5 maggio
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento
locandina evento 11 05 page 0001

Vi aspettiamo!!



Socioculturale, per il Comune di Campolongo Maggiore (VE), si fa promotrice della conoscenza delle materie scientifiche tra i più piccoli! Dal 22 novembre fino a fine dicembre 2022, approdano nelle due scuole primarie del Comune di Campolongo 26 laboratori didattici incentrati su storia, geologia, biologia, chimica, fisica.

Ad accompagnare gli alunni in questa avventura ci saranno due professionisti appassionati del loro lavoro, guide ambientali escursionistiche.

Ringraziamo in particolare il nostro operatore Marus Babeuf Frankyvillage per il sostegno!