• Home
  • News in evidenza

Spinta da obiettivi comuni nell’ambito della ricerca, della formazione e della promozione culturale in genere, Socioculturale, in questo mese, ha avuto la possibilità di stipulare una Convenzione con i seguenti istituti telematici: Università Mercatorum, Università San Raffaele e Università Pegaso.

Ogni convenzione, valida fino al 31/07/2023 (termine dell’anno accademico 2022/2023) ha il principale obiettivo di progettare, sviluppare e promuovere una serie di progetti e forme di collaborazione, volte a favorire un’efficace interazione tra il sistema della ‘formazione’ e lo sviluppo delle ‘professionalità’, per la facilitazione dell’accesso al mondo del lavoro.

Ogni Convenzione inoltre prevede, per i Soci della Cooperativa, una serie di agevolazioni economiche e scontistiche, relative ai soli corsi di Laurea Triennale e Magistrale (esclusi Master e Scuole di perfezionamento). Nello specifico:

  • Università Mercatorum: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
  • Università Pegaso: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
  • Università San Raffaele: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 2.000,00 per ogni anno accademico, anziché € 2.500,00.

Per beneficiare delle agevolazioni economiche, il beneficiario dovrà allegare l’attestazione che è associato alla Cooperativa che potrà richiedere all’Ufficio Personale scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tra le altre forme di collaborazione stipulate ricordiamo inoltre:

  • Predisposizione di attività pianificate di alta formazione e di aggiornamento professionale al fine di creare figure professionali ad hoc per un accesso diretto al mondo del lavoro;
  • Definizione di progetti di ricerca congiunti voti all’incremento culturale del Paese mediante la condivisione di nuove idee e conoscenze;
  • Sviluppo di politiche per le famiglie- i giovani- i lavoratori- i diversamente abili e gli anziani in grado di agevolarne l’inserimento nel contesto sociale, culturale e lavorativo del territorio di riferimento, mediante lo sviluppo dell’occupazione;
  • Creazione di un tavolo permanente di concertazione sul mondo del lavoro, quale occasione utile per lo scambio di idee e lo sviluppo di progettualità volte a promuovere la tutela del lavoro;
  • Attivazione di stage e tirocini volti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, all’orientamento ed alla verifica delle scelte professionali, nonché all’acquisizione di esperienze pratiche certificate per l’arricchimento del curriculum personale;

Anche per il biennio 2023-24 Socioculturale aderisce al PMG - Progetto Mobilità Garantita – che garantisce al Comune di Mira (VE), la fornitura in comodato d’uso gratuito di un nuovo mezzo Fiat Doblò XL attrezzato per il trasporto di persone disabili o anziani e per coloro che, altrimenti sarebbero impossibilitati a muoversi per ragioni fisiche, psichiche, sociali o familiari.

Socioculturale sostiene tale progetto affittando uno spazio sulla carrozzeria del veicolo, nel quale è stato apposto il logo della Cooperativa, con l’obiettivo di trasmettere un senso di solidarietà e appartenenza al Comune di Mira.
Lo scorso 30 marzo il Presidente di Socioculturale, Paolo Dalla Bella, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del mezzo, ricevendo la pergamena di ringraziamento per la partecipazione e il sostegno di Socioculturale al Progetto di Mobilità Garantita a favore della comunità di Mira.

L’automezzo verrà poi consegnato dai Servizi Sociali del Comune di Mira all’Associazione di volontari Centro anch'io di Oriago (Mira-VE) che si occuperà di realizzare i servizi di accompagnamento per i comuni di Mira e zone limitrofe.

Consegna auto 1

Anche a Martina Franca è arrivato il professore più amato dagli studenti e dal web!

La RTI Socioculturale-Titanium, nell’ambito delle iniziative BIBLIOLAB, ha organizzato per il mattino di mercoledì 5 aprile presso il Palazzetto dello Sport Pala Wojtyla l’incontro del Prof. Schettini con gli alunni di Martina Franca.
Hanno partecipato all’iniziativa gli alunni del Liceo Classico Scientifico “Tito Livio”, l’.I.C. “Giovanni XXIII”, e l’.I.C. “Marconi” che hanno accettato con entusiasmo l’invito rivolto anche ai docenti.L'incontro si è aperto con i saluti del Sindaco del Comune di Martina Franca Gianfranco Palmisano e dell’Assessore alle Attività Culturali e allo Spettacolo Carlo Dilonardo. È seguito quindi l’intervento per Socioculturale-Titanium di Angela Raguso: Abbiamo voluto invitare il Prof. Schettini, molto amato dai giovani, al fine di presentare loro i nuovi servizi e i nuovi spazi della biblioteca di comunità, da vivere come luogo di incontro e socializzazione oltre che di lettura e studio. Inoltre nella nostra biblioteca, i ragazzi troveranno una fornitura sempre aggiornata e cospicua di libri di ogni genere adatti a tutte le fasce di età, che potranno prendere in prestito.”

Il prof. Schettini è una star del web con moltissimi follower: è uno dei “prof-influencer” più amati del momento perché riesce a spiegare concetti “astrusi” in maniera diretta e comprensibile.La fisica è una scienza fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda ed è di grande importanza creare occasioni per far nascere negli studenti un interesse nei confronti di questa disciplina. Durante l’incontro il prof. Schettini si è soffermato, in particolare, sull’importanza della lettura nella crescita personale, per lo sviluppo dell’autostima e della capacità comunicativa.


incontro Schettini 5 04 Martina Franca

Nella giornata di martedì 18 aprile, il Presidente di Socioculturale Paolo Dalla Bella ha presenziato alla cerimonia di intitolazione del nuovo rifugio ENPA, presso il Parco San Giuliano di Mestre. La struttura, alla cui realizzazione ha contribuito Socioculturale attraverso una donazione, è stata intitolata a Silvana Tosi, assessore del Comune di Venezia, mancata a novembre 2021.

Ufficio addozioni        canile       infermeria

Anche per quest'anno Socioculturale ha siglato una Convenzione con la Fondazione Brescia Musei al fine di garantire ai propri Soci una tariffa agevolata per l'accesso ai Musei della Fondazione.

Nello specifico, le tariffe ridotte riguardano:

  • Biglietto UNESCO (12€);
  • Biglietto PINACOTECA (8€);
  • Biglietto CASTELLO (10€).

I biglietti UNESCO e CASTELLO hanno durata 3 giorni (fino alle 24:00 del terzo giorno) dalla data di emissione per ingresso nel secondo sito museale.

Per poter usufruire dell'agevolazione, è necesario presentare, alla biglietteria, il badge identificativo di Socioculturale o un'attestazione che si è Soci della stessa (è possibile richiederla scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)