Servizi per disabili sensoriali e psicofisici (integrazione scolastica, servizi educativi e animazione).
Anziani
Servizi rivolti ad anziani (assistenza domiciliare, servizi infermieristici ed animazione in case di riposo ed in centri diurni).
Strutture per l'infanzia
Progettazione e realizzazione di strutture per l'infanzia (progetto architettonico, arredi ed attrezzature e progetto pedagogico).
Museali ed esposizioni
Gestione servizi museali ed esposizioni (attività didattica, organizzazione di visite guidate ed itinerari turistici,accoglienza al pubblico,bookshop, biglietteria).
Biblioteche ed archivi
Gestione biblioteche ed archivi (assistenza al pubblico, catalogazione,archiviazione).
Il Centro R.ED.U.L.CO. è un servizio sanitario riabilitativo dedicato a bambini con disturbi della comunicazione, dell’udito e del linguaggio. Il Centro R.ED.U.L.CO si trova a Genova, Corso Sardegna 36/1
La struttura è formata da due edifici a forma di ‘L’ posti a racchiudere una corte centrale, spazio incluso e protetto, per la maggior parte attrezzato ad area verde con percorsi di passeggiata e panchine di sosta.
Comunichiamo a tutti i Soci che l'Assemblea Ordinaria dei Soci si terrà in prima convocazione il giorno giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 08,00 e, nel caso non venga raggiunto il numero legale, in seconda convocazione il giornovenerdì 18 dicembre 2020 alle ore 17,00 in modalità videoconferenza.
Invitiamo gli interessati a partecipare a registrarsi inviando la propria adesione completa di nome-cognome-indirizzo email-telefono entro e non oltre martedì 15 dicembre 2020 all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cliccando sul seguente linkè possibile scaricare la convocazione completa.
Covid 19 e rifiuti domestici
Scritto il
Pillola informativa: Covid 19 e rifiuti domestici
19-23 ottobre: settimana europea per la salute e sicurezza sul lavoro
Scritto il
Dal 19 al 23 ottobre si terrà la "Settimana europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" indetta dall'Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (Eu-Osha)
La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro rappresenta il punto culminante di ogni campagna «Ambienti di lavoro sani e scuri». Si caratterizza da centinaia di eventi di sensibilizzazione realizzati in tutta Europa e non solo e da un’intensificazione della copertura mediatica. Proiezioni speciali, eventi sui media sociali, conferenze, mostre, concorsi e sessioni di formazione sono solo alcuni esempi delle attività organizzate per celebrare la settimana europea.
Ciascuna settimana europea, organizzata dall’EU-OSHA, è incentrata sul tema della campagna e mira a sensibilizzare in merito all’importanza di una gestione attiva e partecipativa della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Socioculturale aderisce ai principi dell’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro, garantendo un’adeguata formazione ai soci lavoratori sui rischi connessi alla propria mansione.
Inoltre, in questo particolare momento storico che coinvolge tutto il mondo indistintamente, ci impegniamo a proteggere i nostri soci dai rischi connessi al Sars-Cov2, fornendo DPI adeguati. Essendo che la maggior parte dei soci lavori sono impiegati nel settore socio assistenziale/sanitario o comunque in ruoli a contatto con il pubblico, ci teniamo a garantire la loro sicurezza in modo particolare.
Rassegna letteraria "Celibri" - Chioggia (VE)
Scritto il
Rassegna letteraria "Celibri"
Museo Civico di Chioggia (VE), ottobre/novembre 2020
Socioculturale promuove la rassegna letteraria "CELIBRI", consolidata manifestazione della Biblioteca Civica "Cristoforo Sabbadino" di Chioggia in provincia di Venezia. Giunta alla quinta edizione, quest'anno la rassegna propone delle assolute primizie editoriali. Si terranno due appuntamenti ad ottobre, con tre autori di narrativa aumentata: Giorgio falco e Sabrina Ragucci sabato 17 e Federica Sgaggio sabato 31. A novembre invece saranno presenti i due grafonovellisti Eliana Albertini sabato 7 e Miguel Vila sabato 14.
Gli incontri si terranno nella sala espositiva del Museo Civico di Chioggia in Campo Marconi, sono a libero ingresso su prenotazone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 041 5501110).
Gli incontri si svolgono nel rispetto della normativa sull'emergenza sanitaria.