• Home
  • Sistemi di Gestione

Sistemi di Gestione

Socioculturale ha impostato un programma di monitoraggio e di miglioramento nell’erogazione dei propri servizi. Lo scopo è incrementare la propria capacità di promozione, sviluppo e controllo della gestione di nuovi servizi, attraverso una maggiore consapevolezza e responsabilità dei ruoli attribuiti a tutto il personale. Uno degli obiettivi primari della Cooperativa è pertanto quello di far parte di una ristretta cerchia di aziende leader, che privilegiano gli aspetti di qualità e affidabilità nella gestione delle proprie attività.
Per far fronte a questo impegno abbiamo sviluppato dei sistemi di gestione aziendale organizzati per funzioni e competenze professionali, tali da rispondere con estrema rapidità ed efficacia alle richieste di mercato ed allo stesso tempo mirando ad una maggiore soddisfazione dei propri Clienti.
Socioculturale ha adottato infatti il modello organizzativo, di gestione e di controllo previsto dal D.lgs. 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”. Tale impostazione ha come evidenza tra l'altro, il conseguimento di varie certificazioni, tra cui la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, la certificazione SA 8000, meglio conosciuta come “certificazione etica" e la certificazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la norma ISO 45001:2018. Nel 2013 la Cooperativa ha ottenuto la certificazione ambientale (ISO 14001) e nel 2018, a seguito dell'apertura delle Residenza Sociosanitarie a Mira (VE), è stata ottenuta la certificazione per assistenza agli anziani in strutture residenziali (UNI 10881).
Nel 2021 Socioculturale ha integrato il Sistema anche con aspetti inerenti la prevenzione alla corruzione secondo la norma ISO 37001:2016.

PER APPROFONDIRE:

Sistema di Gestione Integrato

La Politica integrata: l'impegno di Socioculturale