Dicembre 2022: Socioculturale ottiene la certificazione “parità di genere”
Il tema della parità di genere è un argomento di forte attualità nei contesti lavorativi europei e mondiali. Nella classifica del Gender Equality Index (European Institute for Gender Equality), l’Italia si colloca al 14° posto, con un punteggio di 65 punti su 100 (nel 2022), con 3,6 punti in meno rispetto alla media dell’UE.
Dal 2010 l’Italia è progredita di 11,7 punti, avanzando di sette posti in graduatoria. Si tratta di uno dei maggiori miglioramenti a lungo termine rispetto ad altri Stati membri. I miglioramenti, sia a lungo che a breve termine, sono dovuti principalmente a migliori prestazioni nel dominio del potere.
L’emergenza Covid-19, purtroppo, ha però enfatizzato alcuni fenomeni già presenti precedentemente. Nel totale di posti di lavoro persi negli ultimi mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo l’Istat, più del 55% riguardano donne. Proprio per combattere l’aumento di fenomeni di discriminazione di genere, il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedica un’attenzione particolare alle donne e all’esigenza di costruire una strategia per favorire l’occupazione femminile.
Socioculturale, con più dell’80% di personale femminile, in tempi record tra novembre e dicembre 2022 ha implementato e ottenuto la certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125/2022 dimostrando che anche la Cooperativa ha preso e sta prendendo in considerazione alcuni cambiamenti per combattere il divario di genere (per entrambi i sessi).
L'obiettivo di Socioculturale tramite la UNI/PdR è quello di adottare delle modalità organizzative che portino la riduzione del divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità e della paternità.
Anche la Cooperativa Socioculturale potrà così evidenziare tutte le buone prassi e le iniziative previste per combattere il divario di genere.
Uno dei primi passi per la costruzione di un sistema solido sta nell’avere una buona base di partenza su cui lavorare. Vi chiediamo quindi di rispondere al seguente questionario per conoscere la percezione che ogni socio e dipendente ha rispetto alla parità di genere: CLICCATE QUI PER RISPONDERE A POCHE DOMANDE le vostre risposte saranno per noi di grande aiuto!