• Home
  • News in evidenza
Socioculturale organizza il Convegno regionale per Educatori e Assistenti Sociali
"Raccogliendo le richieste d'aiuto.. spunti di riflessione sulla gestione della risposta d'aiuto"

Il Convegno di terrà giovedì 11 maggio dalle 8.30 alle 13.00 presso l'Auditorium della Villa Widmann Rezzonico Foscari - via Nazionale 420 - Mira (VE).
L'evento è gratuito in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Veneto.

Per iscrizioni e informazioni è sufficiente inviare una mail comunicando i propri dati (nome-cognome) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., successivamente si riceverà via mail un link con un modulo da compilare online per finalizzare l'iscrizione.
Le iscrizioni si accettano fino al 5 maggio

Vi aspettiamo!!

Socioculturale, per il Comune di Campolongo Maggiore (VE), si fa promotrice della conoscenza delle materie scientifiche tra i più piccoli! Dal 22 novembre fino a fine dicembre 2022, approdano nelle due scuole primarie del Comune di Campolongo 26 laboratori didattici incentrati su storia, geologia, biologia, chimica, fisica.

Ad accompagnare gli alunni in questa avventura ci saranno due professionisti appassionati del loro lavoro, guide ambientali escursionistiche.

Ringraziamo in particolare il nostro operatore Marus Babeuf Frankyvillage per il sostegno!

Con la progettazione annuale delle attività, la residenza per disabili “Suor Armanda” ha introdotto delle innovative attività seguite da professionisti.

Il tema principale adottato mira a coinvolgere le emozioni dei ragazzi. Tra le attività inserite in progettazione citiamo:

LABORATORIO DI CUCINA: Il progetto prevede lo svolgimento di un laboratorio in cui gli ospiti della residenza si cimentano nella preparazione di piatti che non prevedono l’utilizzo di fornello o forno. Gli ospiti si cimentano soprattutto nella preparazione di dolci da degustare in compagnia, griglia degli ortaggi dell’orto e frullati di frutta. L’attività è svolta periodicamente in sala da pranzo coinvolgendo tutti gli ospiti. Il laboratorio di cucina ha la finalità di raggiungere l'acquisizione dell'autonomia in un contesto stimolante e gratificante attraverso la socializzazione e la collaborazione, il rispetto per gli altri e le loro identità, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali.


        Labo cucina RSD        labor cucina RSD     

YOGA: Lo yoga è una pratica antichissima, basata su una serie di esercizi fisici e mentali, che allenano il corpo e la mente a diventare forti e flessibili, a combattere lo stress e a creare pace interiore. I diversi esercizi consentono a muscoli e tessuti di allungarsi in modo regolare e, allo stesso tempo, consentono alle persone con disabilità di rafforzarsi e di ottenere un’elasticità che difficilmente riuscirebbero a raggiungere con altri percorsi.


BG BS

Le città di Bergamo e Brescia sono state nominate “Capitale italiana della cultura 2023”. Tale progetto è nato come segno di speranza, orgoglio e rilancio. Un necessario momento di bellezza dopo la drammatica esperienza pandemica. Bergamo - Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è la testimonianza di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura, come elemento centrale per la formazione civile, la creazione delle competenze, il lavoro e la tenuta sociale ed economica.

L’iniziativa Capitale Italiana della Cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico.

Ricordiamo che Socioculturale da anni lavora, in ATI con il CNS, offrendo servizi presso i Musei Civici di Brescia per conto della Fondazione Brescia Musei. Proprio la Fondazione Brescia Musei ha deciso di inaugurare l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività. Domenica 22 gennaio tutti i Musei e le mostre sono previsti ad ingresso gratuito per tutti i visitatori. Sono state inoltre inaugurate, nei giorni successivi, nuove sezioni ed attività all’interno dei Musei bresciani.

Nel 1997 il Dottor Bère Miesen, psicologo olandese, fonda il primo Caffè Alzheimer con l’obiettivo di creare ambienti protetti e confortevoli nei quali le persone con demenza e coloro che se ne prendono cura (caregivers) potessero passare alcune ore del giorno insieme, fra attività e incontri con professionisti. Da quel momento in poi il modello olandese si è diffuso in Europa con diversi eventi di successo organizzati per la comunità.

Lo scopo dei Caffè Alzheimer è quello di diffondere conoscenze legate alle demenze e normalizzare i vissuti degli anziani e dei famigliari rispetto alla patologia, favorendo al contempo la socializzazione e le relazioni tra caregivers spesso appesantiti dal carico assistenziale e isolati dalla comunità. I caregivers lavorano sulla resilienza e sulla motivazione, sul senso di impotenza e frustrazione nei confronti della malattia individuando – guidati dai professionisti - delle modalità assistenziali e relazionali maggiormente adeguate.

Nel territorio del Comune di Mira e dell’Ulss 3 ad oggi non sono ancora stati aperti Caffè Alzheimer, per questo motivo la Cooperativa Socioculturale si è voluta fare apri-fila di un progetto volto al sostegno dei caregivers con l’obiettivo iniziale di fornire strumenti validi per conoscere la malattia e per affrontarla al meglio, diminuendo quello che è definito il “caregiver burden”, ossia l’impatto complessivo delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali nel fornire assistenza. Soprattutto in un contesto post pandemico che ha portato ad un arresto forzato di incontri, iniziative e socialità, è fondamentale riprendere a dialogare, a mettere a confronto competenze, esperienze e a favorire nei nostri territori lo sviluppo di punti di ascolto e di intervento a sostegno di chi dà cura e di chi la riceve.

Il Caffè Alzheimer promosso dalla Cooperativa Socioculturale, partirà con un ciclo di incontri, “Aperitivo con l’esperto”, aperti al territorio, che hanno lo scopo di accrescere le conoscenze personali in merito alla demenza e alla sua gestione da un punto di vista medico, psicologico, educativo, fra gli altri.