E' possibile visualizzarlo nella sezione del sito PUBBLICAZIONI >> ULTIME USCITE oppure potrete scaricarlo direttamente cliccando qui: BILANCIO SOCIALE 2022.
Il Bilancio Sociale rappresenta lo strumento di massima espressione della nostra comunicazione sociale come Cooperativa, riteniamo quindi molto importante che i principali destinatari della nostra mission possano sfogliarlo permettendo quindi di farci conoscere all'esterno e non solo.
Quest’anno per il tema del Bilancio Sociale siamo partiti dalla Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125 ottenuta a Dicembre 2022.
Già l’anno scorso, con gli obiettivi sostenibili dell’Agenda ONU 2030 avevamo introdotto temi come la parità di genere e l’inclusione.
Quest’anno abbiamo voluto focalizzarci proprio su quest'ultimo e utilizzare i capitoli del Bilancio per dettagliare alcuni concetti che, in quanto cooperativa, è quasi un dovere trattare.
Abbiamo cercato, per quanto possibile, di integrare i concetti di parità e inclusione con la nostra MISSION.
Abbiamo trattato argomenti come l'uguaglianza di genere nell’istruzione (dove citiamo la prima donna laureata che era proprio Veneta come la sede della nostra Cooperativa), lo scarso utilizzo del congedo di paternità in Italia passando poi all’inclusione di tutte le persone di diverso genere ma anche orientamento sessuale, etnia o idee fino ad arrivare all’esaltazione della diversità e/o disabilità come unicità anche all’interno dei social tramite “inclusion influencer” che tramite internet entrano nelle case dei ragazzi e delle ragazze più giovani portando alcune riflessioni positive sulla diversità in tutte le sue forme.
Nella parte grafica, la copertina rispecchia un po’ questo concetto appena spiegato dove vediamo volutamente più colori e non solo il rosa e il blu che stereotipano i generi femminile e maschile, a cui si sovrappone una bilancia “neutra” che non “pesa” da nessun lato proprio per indicare lo stesso valore che diamo ad entrambi i simboli, maschile e femminile.
Buona Lettura!!!

Spinta da obiettivi comuni nell’ambito della ricerca, della formazione e della promozione culturale in genere, Socioculturale, in questo mese, ha avuto la possibilità di stipulare una Convenzione con i seguenti istituti telematici: Università Mercatorum, Università San Raffaele e Università Pegaso.
Ogni convenzione, valida fino al 31/07/2023 (termine dell’anno accademico 2022/2023) ha il principale obiettivo di progettare, sviluppare e promuovere una serie di progetti e forme di collaborazione, volte a favorire un’efficace interazione tra il sistema della ‘formazione’ e lo sviluppo delle ‘professionalità’, per la facilitazione dell’accesso al mondo del lavoro.
Ogni Convenzione inoltre prevede, per i Soci della Cooperativa, una serie di agevolazioni economiche e scontistiche, relative ai soli corsi di Laurea Triennale e Magistrale (esclusi Master e Scuole di perfezionamento). Nello specifico:
- Università Mercatorum: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
- Università Pegaso: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.700,00 per ogni anno accademico, anziché € 3.000,00;
- Università San Raffaele: retta in convenzione per l’iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 2.000,00 per ogni anno accademico, anziché € 2.500,00.
Per beneficiare delle agevolazioni economiche, il beneficiario dovrà allegare l’attestazione che è associato alla Cooperativa che potrà richiedere all’Ufficio Personale scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tra le altre forme di collaborazione stipulate ricordiamo inoltre:
- Predisposizione di attività pianificate di alta formazione e di aggiornamento professionale al fine di creare figure professionali ad hoc per un accesso diretto al mondo del lavoro;
- Definizione di progetti di ricerca congiunti voti all’incremento culturale del Paese mediante la condivisione di nuove idee e conoscenze;
- Sviluppo di politiche per le famiglie- i giovani- i lavoratori- i diversamente abili e gli anziani in grado di agevolarne l’inserimento nel contesto sociale, culturale e lavorativo del territorio di riferimento, mediante lo sviluppo dell’occupazione;
- Creazione di un tavolo permanente di concertazione sul mondo del lavoro, quale occasione utile per lo scambio di idee e lo sviluppo di progettualità volte a promuovere la tutela del lavoro;
- Attivazione di stage e tirocini volti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, all’orientamento ed alla verifica delle scelte professionali, nonché all’acquisizione di esperienze pratiche certificate per l’arricchimento del curriculum personale;
Per chi non riuscisse a partecipare in presenza, verrà predisposto un link per il collegamento.
Indicazioni e modalità sono indicate nella Convocazione o possono essere richieste al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Anche per il biennio 2023-24 Socioculturale aderisce al PMG - Progetto Mobilità Garantita – che garantisce al Comune di Mira (VE), la fornitura in comodato d’uso gratuito di un nuovo mezzo Fiat Doblò XL attrezzato per il trasporto di persone disabili o anziani e per coloro che, altrimenti sarebbero impossibilitati a muoversi per ragioni fisiche, psichiche, sociali o familiari.
Socioculturale sostiene tale progetto affittando uno spazio sulla carrozzeria del veicolo, nel quale è stato apposto il logo della Cooperativa, con l’obiettivo di trasmettere un senso di solidarietà e appartenenza al Comune di Mira.
Lo scorso 30 marzo il Presidente di Socioculturale, Paolo Dalla Bella, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del mezzo, ricevendo la pergamena di ringraziamento per la partecipazione e il sostegno di Socioculturale al Progetto di Mobilità Garantita a favore della comunità di Mira.
L’automezzo verrà poi consegnato dai Servizi Sociali del Comune di Mira all’Associazione di volontari Centro anch'io di Oriago (Mira-VE) che si occuperà di realizzare i servizi di accompagnamento per i comuni di Mira e zone limitrofe.
Altri articoli...
- Cerimonia di intitolazione del nuovo canile 'Rifugio del cane' (VE)
- Biblioteca Martina Franca (TA) Il Prof. Schettini ("La fisica che ci piace") incontra gli alunni di Martina Franca
- Fondazione Brescia Musei Rinnovata la Convenzione per l'accesso agevolato nel 2023
- Biblioteca Civica di Monza 40° edizione mostra "Le immagini della fantasia"